Concorso fotografico “Ezio Pellegrini” 2022
Sono qui presentate le foto vincitrici del concorso fotografico 2022.
- 1° classificata: “Ehi… ci sono anch’io” di Roberto Grassetti
“La flora artica e l’orto botanico più a nord del mondo“ di Andrea Lezzi
La flora islandese è caratterizzata dallo svilupparsi in una regione interamente vulcanica, posta poco sotto il circolo polare artico.
A causa di ciò in Islanda non sono presenti alberi autoctoni ed i pochi che sono presenti sono stati piantati dall’uomo e vegetano in condizioni estreme.
Sono invece presenti muschi e licheni che colonizzano le colate laviche,fiori ed arbusti che riescono a vegetare nella bella, seppur corta, stagione estiva essendo il suolo per la maggior parte dell’anno coperto dalla neve.
Esempio ne è il fiore nazionale islandese, il Camedrio alpino (Dryas octopetala).
Il paesaggio è caratterizzato inoltre da enormi ghiacciai perenni il più imponente dei quali è il Vatnajokull che copre l’8% della superficie della nazione.
Tali ghiacciai formano imponenti cascate.
L’Orto Botanico di Akureyri è l’orto botanico più a Nord del mondo trovandosi a soli 100 Km dal circolo polare artico ed è visitabile solo da giugno a settembre.
È stato aperto come primo parco pubblico islandese nel 1912 e come orto botanico nel 1957; vi si trovano 7000 piante di cui 400 viventi nella flora islandese.
Oltre alla flora artica sono presenti piante dalle zone montuose di tutto il mondo.
Vicino al geiser di Stokkur è presente l’orchidea autoctona islandese Platanthera hyperborea.
Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo trimestre 2021/2022
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2021.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Obbligatorio l’uso della mascherina e del Green-pass dove necessario.
|
Appuntamento alle 10,30 , presso l’Orto Botanico di Roma. Dott. Stefano Marzullo, “ Evoluzione delle piante: dai muschi alle conifere“. |
|
Appuntamento alle 11,30, presso l’Orto Botanico di Roma. Dott.ssa Flavia Calò, “ Progettazione e realizzazione di un’aiola tematica: consigli pratici “ |
|
Ora da definire, presso Villa Torlonia. Dott.ssa Elvira Imbellone, “Passeggiata botanica e visita alla Serra Moresca“. |
|
Appuntamento alle 16, presso l’Orto Botanico di Roma. Dott. Andrea Lezzi, “La flora artica e l’orto botanico più a nord del mondo“. |
|
ore 15 Visita alla sede della Società Geografica Italiana. Roma |
|
Ore 10 Visita condotta da Maria Franca Valeri alla Chiesa Nuova e a s.Andrea della Valle. |
|
ore16 Dott. Miriam Lorenzani, “Ecopsicologia: Riscopri la tua vera natura”. Aranciera Orto Botanico di Roma. |
|
ore 16 Prof. Franco Bruno, “Amori e inganni tra le piante. Tecniche di sopravvivenza”. |
|
ore 16 Prof. Franco Tassi, “Meraviglie sconosciute del Microcosmo”. |
|
ore 15,30 Scambio dei semi e delle piantine. Ore 16 Arch.Silvia Cioli, “Orti urbani e cittadinanza attiva”. |
|
ore 15 Passeggiata botanica in Caffarella condotta da dott. Giovanni Buccomino. Appuntamento a Largo Tacchi Venturi. |
|
ore 16 Prof. Giulia Caneva e dott. Simona Verrazzo- Presentazione libro: Un paniere di frutta dedicato al Bel Sesso. |
|
ore 15,30 Scambio dei semi e delle piantine. Ore 16 Dott. Paco Donato,”Hanami: il giardino giapponese dell’Orto botanico di Roma”. |
|
ore 16 Assemblea dei soci. Rinnovo del Consiglio direttivo. Concorso fotografico. |
|
ore 15,30 Dott. Antonello Santelli,” Le rose tutto quello che bisogna sapere, dalla coltivazione alle notizie storiche”. Appuntamento ad ingresso Roseto in via di Valle Murcia 6. |
|
ore 16 Dott. Marco Stefanelli, ” L’orto in balcone”. |
|
Dott. Daniele Petrucci, Visita guidata al parco di Palazzo Chigi di Ariccia |
|
ore 16 Dott.ssa Alessandra Celant e collaboratori, argomenti di archeobotanica (titolo da definire). |
Stefano Giovanardi, “Il Pianeta B”
Potete leggere e scaricare da qui la presentazione del 18 novembre 2021 tenuta presso la nostra associazione da Stefano Giovanardi.
Programma delle conferenze e delle riunioni: primo trimestre 2021/2022
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2021.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Obbligatorio l’uso della mascherina e del Green-pass dove necessario.
|
Apertura dell’anno sociale. Presentazione del programma. Dott. Marco Stefanelli, “Coltivazioni in vaso”. |
|
Visita guidata a cura della dott.ssa Maria Franca Valeri,“Chiese di Roma, tesori di arte. Le Basiliche di Santa Pudenziana e Santa Prassede”. Appuntamento in via Urbana 160, all’ingresso di S. Pudenziana. |
|
Prof.ssa Nietta Sinibaldi Zampaglione, “Breve storia ed uso della canapa“. |
|
Visita guidata a cura del dott. Giovanni Buccomino al Monumento naturale della Caldara di Manziana (orario da definire). |
|
Dott. Alessandro Donati, “Le piante carnivore“. |
|
Visita guidata a cura della dott.ssa Maria Franca Valeri, “Chiese di Roma, tesori di arte“. L’appuntamento è presso la basilica di Santa Maria Maggiore (orario da definire). |
|
Dott. Stefano Giovanardi, “Il Pianeta B“. |
|
Visita guidata al giardino dell’ Istituto del restauro Roma. Posti limitati. Organizzata da Elvira Imbellone che raccoglie prenotazioni.- Rinviata causa maltempo. |
|
Dott.Roberto Grassetti, ” La lotta biologica”. |
|
Dott.ssa Luisa Romandini ” Le antiche Spezierie” |
|
Assemblea dei Soci. Rinviata a Gennaio 2022. |
|
|
|
|
“Lavande: profumate distese viola. Le ultime scoperte” di Andrea Lezzi
“Lotta biologica e dintorni” di Roberto Grassetti
Cliccando qui è possibile scaricare la presentazione in formato PDF di Roberto Grassetti.
Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo quadrimestre 2019-2020
Il Consiglio Direttivo vi presenta il programma delle conferenze del primo quadrimestre. L’inizio degli incontri dell’Associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Inoltre si invitano i Soci a collaborare con la Direzione dell’Orto Botanico in tutte le sue attività. Gli incontri possono subire delle variazioni.
|
Dott. Stefano Marzullo, “Potature invernali nelle piante ornamentali”. |
|
Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Psicologia ecologica”. |
|
Dott. Paolo Lavezzo, “Le piante eduli”. |
|
Dott. Andrea Lezzi, “Le lavande: profumate distese viole. Le ultime scoperte”. |
|
Dott.ssa Flavia Calò, “La foglia: confronti di strategie evolutive, curiosità, adattamenti agli ambienti, variabilità delle forme”. |
|
Rinviata al 14 Maggio. |
|
Dott.ssa Talia Lamanna, “Lucuma. Il dolcificante naturale”- Rinviata.. |
|
Dott. Paco Donato, “Il giardino giapponese”.- Rinviata. |
|
Visita guidata a cura della dott.ssa Elvira Imbellone a villa Aldrobrandini di largo Magnanapoli alle ore 15,30. |
|
Dott. Flavio Tarquini, “Ultime scoperte sulla fisiologia vegetale”. |
|
Prof. Giovanni Buccomino, “Le piante nei giardini storici”. |
|
Dott.ssa Wanda Del Valli, “Piante succulente: utili a migliorare la qualità dell’aria”. |
|
Arch. Beatrice Venturini Sylos Labini, “Storia del giardino: il Rinascimento e Villa d’ Este”. |
|
Assemblea dei soci. |
|
Dott.ssa Alessandra Celant [titolo da definire]. |
Ecco il programma di gite e passeggiate organizzate con l’associazione Scienza Verde:
- 8 febbraio 2020: Ara Coeli. a cura di Maria Franca Valeri;
- 7 marzo 2020: duomo di san Giovanni, Scala Santa e battistero, a cura di Maria Franca Valeri;
- 28 marzo 2020: Velletri e le camelie (in pullman, visita guidata);
- 2-5 aprile 2020: Stresa e le isole Borromee (prenotazioni chiuse);
- 18 aprile 2020: Villa Lante a Bagnaia e le peone di Vitorchiano;
- 9 maggio 2020: Vasanello (il castello Orsini, il giardino medievale e il Borgo dei Vasai);
- 23 maggio 2020: Ninfa e Norma (in pullman, visita guidata e pranzo);
- 5-7 giugno 2020: abbazia di san Vincenzo (Rocchetta al Volturno) (corso stanziale di riconoscimento e elaborazione delle erbe con Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione);
- 20 giugno 2020: Farfa, le gole, la riserva naturale e l’abbazia alto-medievale di san Donato (trekking e picnic).
Concorso fotografico “Ezio Pellegrini” 2020
Sono qui presentate le foto vincitrici del concorso fotografico 2020.
Sezione botanica generale
- 1° classificata: “Tramonto d’agosto” di Giuseppina Paci
- 2° classificata: “Capperi… che sbocciatura” di Roberto Grassetti
Sezione “Piante tenaci”
- 1° classificata: “Intrecci” di Emilia Pomi
- 2° classificata: “A picco” di Marisa Bruno
Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione,“Leonardo: botanico erborista e cuoco”
Difficile racchiudere tale personaggio in una sintesi, anche se ciò che ho trattato ha attinenza solo con la Botanica e i suoi quadri giardino e con dei pettegolezzi sui suoi errori come architetto di bagni e cucine alla corte di Ludovico Sforza.
Non si possono tralasciare le sue geniali intuizioni botaniche, confermate quasi completamente solo dopo circa 200 anni dai nostri più grandi scienziati, né possiamo non dilettare il nostro spirito e il nostro senso estetico di fronte ai suoi, purtroppo pochi, quadri dove il paesaggio è limitato dalle colline della sua infanzia e dove l’acqua onnipresente bagna i prati ricchi di fiori e piante acquatiche creando i giardini della sua fantasia.
L’ultima parte della lezione mette in risalto un Leonardo pasticcione con mille idee forse troppo moderne perché possa essere compreso nel 1490 ma ci sono molti dubbi su queste testimonianze di corte che sanno sempre di cattiveria, meglio è la sua probabile passione per il “bon ton” e la cucina dell’epoca nonostante l’oscurità della provenienza: un ipotetico “Codice Romanoff”.
Bibliografia essenziale
Fritjof Capra, Leonardo e la botanica: un discorso sulla scienza delle qualità, Sansepolcro, Aboca, 2018
Leonardo da Vinci, Scritti scelti, a cura di Anna Maria Brizio, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1952
Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, introduzione e apparati a cura di Ettore Camesasca, Vicenza, Neri Pozza, 2000, in part. Parte sesta: degli alberi e delle verdure
Gian Alberto Dell’Acqua (a cura di), Leonardo e Milano, Milano, Banca popolare di Milano, 1982
William. A. Emboden, Leonardo da Vinci on plants and gardens, foreword by Carlo Pedretti, London, Helm, 1987
Walter Isaacson, Leonardo da Vinci, Milano, Mondadori, 2017
Carlo Pedretti, Leonardo, Bologna, Capitol, 1979
Carlo Pedretti, Leonardo architetto, Milano, Electa, 1981
Carlo Pedretti, The Codex Atlanticus of Leonardo da Vinci: a catalogue of its newly restored sheets, New York, Johnson reprint corporation, 1978
Shelag e Jonathan Routh (a cura di), Note di cucina di Leonardo da Vinci, Roma, Voland, 2005