“Lavande: profumate distese viola. Le ultime scoperte” di Andrea Lezzi
“Lotta biologica e dintorni” di Roberto Grassetti
Cliccando qui è possibile scaricare la presentazione in formato PDF di Roberto Grassetti.
Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo quadrimestre 2019-2020
Il Consiglio Direttivo vi presenta il programma delle conferenze del primo quadrimestre. L’inizio degli incontri dell’Associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Inoltre si invitano i Soci a collaborare con la Direzione dell’Orto Botanico in tutte le sue attività. Gli incontri possono subire delle variazioni.
|
Dott. Stefano Marzullo, “Potature invernali nelle piante ornamentali”. |
|
Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Psicologia ecologica”. |
|
Dott. Paolo Lavezzo, “Le piante eduli”. |
|
Dott. Andrea Lezzi, “Le lavande: profumate distese viole. Le ultime scoperte”. |
|
Dott.ssa Flavia Calò, “La foglia: confronti di strategie evolutive, curiosità, adattamenti agli ambienti, variabilità delle forme”. |
|
Rinviata al 14 Maggio. |
|
Dott.ssa Talia Lamanna, “Lucuma. Il dolcificante naturale”- Rinviata.. |
|
Dott. Paco Donato, “Il giardino giapponese”.- Rinviata. |
|
Visita guidata a cura della dott.ssa Elvira Imbellone a villa Aldrobrandini di largo Magnanapoli alle ore 15,30. |
|
Dott. Flavio Tarquini, “Ultime scoperte sulla fisiologia vegetale”. |
|
Prof. Giovanni Buccomino, “Le piante nei giardini storici”. |
|
Dott.ssa Wanda Del Valli, “Piante succulente: utili a migliorare la qualità dell’aria”. |
|
Arch. Beatrice Venturini Sylos Labini, “Storia del giardino: il Rinascimento e Villa d’ Este”. |
|
Assemblea dei soci. |
|
Dott.ssa Alessandra Celant [titolo da definire]. |
Ecco il programma di gite e passeggiate organizzate con l’associazione Scienza Verde:
- 8 febbraio 2020: Ara Coeli. a cura di Maria Franca Valeri;
- 7 marzo 2020: duomo di san Giovanni, Scala Santa e battistero, a cura di Maria Franca Valeri;
- 28 marzo 2020: Velletri e le camelie (in pullman, visita guidata);
- 2-5 aprile 2020: Stresa e le isole Borromee (prenotazioni chiuse);
- 18 aprile 2020: Villa Lante a Bagnaia e le peone di Vitorchiano;
- 9 maggio 2020: Vasanello (il castello Orsini, il giardino medievale e il Borgo dei Vasai);
- 23 maggio 2020: Ninfa e Norma (in pullman, visita guidata e pranzo);
- 5-7 giugno 2020: abbazia di san Vincenzo (Rocchetta al Volturno) (corso stanziale di riconoscimento e elaborazione delle erbe con Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione);
- 20 giugno 2020: Farfa, le gole, la riserva naturale e l’abbazia alto-medievale di san Donato (trekking e picnic).
Concorso fotografico “Ezio Pellegrini” 2020
Sono qui presentate le foto vincitrici del concorso fotografico 2020.
Sezione botanica generale
- 1° classificata: “Tramonto d’agosto” di Giuseppina Paci
- 2° classificata: “Capperi… che sbocciatura” di Roberto Grassetti
Sezione “Piante tenaci”
- 1° classificata: “Intrecci” di Emilia Pomi
- 2° classificata: “A picco” di Marisa Bruno
Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione,“Leonardo: botanico erborista e cuoco”
Difficile racchiudere tale personaggio in una sintesi, anche se ciò che ho trattato ha attinenza solo con la Botanica e i suoi quadri giardino e con dei pettegolezzi sui suoi errori come architetto di bagni e cucine alla corte di Ludovico Sforza.
Non si possono tralasciare le sue geniali intuizioni botaniche, confermate quasi completamente solo dopo circa 200 anni dai nostri più grandi scienziati, né possiamo non dilettare il nostro spirito e il nostro senso estetico di fronte ai suoi, purtroppo pochi, quadri dove il paesaggio è limitato dalle colline della sua infanzia e dove l’acqua onnipresente bagna i prati ricchi di fiori e piante acquatiche creando i giardini della sua fantasia.
L’ultima parte della lezione mette in risalto un Leonardo pasticcione con mille idee forse troppo moderne perché possa essere compreso nel 1490 ma ci sono molti dubbi su queste testimonianze di corte che sanno sempre di cattiveria, meglio è la sua probabile passione per il “bon ton” e la cucina dell’epoca nonostante l’oscurità della provenienza: un ipotetico “Codice Romanoff”.
Bibliografia essenziale
Fritjof Capra, Leonardo e la botanica: un discorso sulla scienza delle qualità, Sansepolcro, Aboca, 2018
Leonardo da Vinci, Scritti scelti, a cura di Anna Maria Brizio, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1952
Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, introduzione e apparati a cura di Ettore Camesasca, Vicenza, Neri Pozza, 2000, in part. Parte sesta: degli alberi e delle verdure
Gian Alberto Dell’Acqua (a cura di), Leonardo e Milano, Milano, Banca popolare di Milano, 1982
William. A. Emboden, Leonardo da Vinci on plants and gardens, foreword by Carlo Pedretti, London, Helm, 1987
Walter Isaacson, Leonardo da Vinci, Milano, Mondadori, 2017
Carlo Pedretti, Leonardo, Bologna, Capitol, 1979
Carlo Pedretti, Leonardo architetto, Milano, Electa, 1981
Carlo Pedretti, The Codex Atlanticus of Leonardo da Vinci: a catalogue of its newly restored sheets, New York, Johnson reprint corporation, 1978
Shelag e Jonathan Routh (a cura di), Note di cucina di Leonardo da Vinci, Roma, Voland, 2005
Rosa Muoio, “Alla scoperta dell’ Orto Botanico di Napoli”
Cliccando qui è possibile scaricare il Power Point della conferenza tenuta Rosa Muoio.
“Laboratorio erboristico: casa, cura e bellezza” di Maria Caterina Ranieri
Cliccando qui sotto sul file è possibile scaricare la presentazione dell’intervento.
LABORATORIO ERBORISTICO CASA CURA E BELLEZZA di MARIA CATERINA RANIERI
Programma delle conferenze e delle riunioni: primo quadrimestre 2019-2020
Il Consiglio Direttivo vi presenta il programma delle conferenze del primo quadrimestre. L’inizio degli incontri dell’Associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Inoltre si invitano i Soci a collaborare con la Direzione dell’Orto Botanico in tutte le sue attività. Gli incontri possono subire delle variazioni.
|
ore 15:30 Apertura dell’anno sociale. Iscrizione dei soci. Presentazione del programma. |
|
Dott. Giorgio Narducci, “Le Isole Canarie: Alla scoperta della flora e della fauna”. |
|
Passeggiata archeologica-botanica Trastevere e Ripa condotta dalla Dott.ssa Maria Franca Valeri. |
|
Dott. Antimo Palumbo, “Gli alberi de Il sussurro del mondo di Richard Powers”. |
|
Dott.ssa Maria Caterina Ranieri, “Laboratorio erboristico: casa, cura e bellezza”. |
|
Prof.ssa Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione, “Leonardo: botanico erborista e cuoco” |
|
Dott. Enrico Scianca, “Camelie e giardini della Landriana”. |
|
Dott. Salvatore Valenziano, “L’acqua e la civiltà mediterranea”. |
|
Dott. Stefano Giovanardi, “Ecologia cosmica”. |
|
Dott.ssa Rosa Muoio, “Alla scoperta dell’Orto Botanico di Napoli”. |
|
Prof. Franco Tassi, “Difendere Alberi e Foreste per salvare il Clima”.
|
|
ore 15,30 Incontro in ricordo di Maria Livia e Giorgio Ardigò- ore 16- Assemblea dei Soci- ore 16,30 Presentazione dei libri ” Luoghi segreti a due passi da Roma ” a cura del dott. Luigi Plos. |
|
Dott.ssa Anna Lisa Somma, “Spigolature di botanica fantastica nella letteratura italiana del ‘900″. |
|
Concorso fotografico. |
|
Prof. Enrico Migliaccio, “Preziosa biodiversità dell’ecosistema forestale”. |
|
Dott. Roberto Grassetti, “La lotta biologica”. |
“Gingko biloba L. tra passato e presente. Caratteristiche tassonomiche, usi erboristici e presenza nella città di Roma” di Giovanni Buccomino
Cliccando qui sotto sul file è possibile scaricare la presentazione dell’intervento.
“Abbraccia e difendi i tuoi alberi” di Francisco Merli Panteghini
La presentazione in formato PFD è scaricabile cliccando qui sotto sul file.