Prossimi eventi

Nessun evento trovato

Aggiornamenti Email

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti dei nuovi articoli pubblicati direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Unisciti a 191 altri iscritti

Statistiche del sito

Author Archives: livia

“Le piante da giardino: Roma antica e Islam” di Giovanni Buccomino

Potete scaricare cliccando qui i materiali presentati dal dottor Buccomino per la sua conferenza. Buona lettura!

“Tra le braccia di Morfeo: strategie di benessere per gestire l’insonnia” di Miriam Lorenzani

Cliccando su questo link potete scaricare la presentazione dell’intervento tenuto dalla dott.ssa Lorenzani nell’ottobre 2023. Buona lettura!

 

Programma delle conferenze e delle riunioni: seconda parte 2023

Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la seconda parte del 2023.

L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30.

5 ottobre. Ore 15.30: centro visite. Saluti alle socie e ai soci. Presentazione del programma della seconda parte del 2023. Ore 16: Dott.ssa Vanda del Valli, “Le piante grasse: coltivarle con successo”.  
12 ottobre. Ore 16: Dott. Marco Stefanelli – Aranciera ” La moltiplicazione agamica delle piante”. 
19 ottobre. Ore 15,15 – Aranciera. Appuntamento per ricordare la presidente di Scienza Verde,  Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione (Nietta), da poco scomparsa. Ore 16: Dott. Giovanni Buccomino, “Le piante da giardino: Roma antica e Islam”.
26 ottobre. Ore 16: Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Tra le braccia di Morfeo: strategie di benessere per gestire l’insonnia”.
2 novembre. Ore 15,30-Visita agli orti urbani Valle dei Casali- via Palaia 101 ” La biodiversità sotto casa”. 
9 novembre. Ore 16 – Aranciera: Dott.ssa Claudia Minniti, presentazione del libro “Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo”. 
16 novembre. Ore 14,45- Aranciera: Prof. Franco Bruno, ” Le origini della nostra specie”
23 novembre. Ore 14,45 – Aranciera: Dott. Stefano Giovanardi, “Psicosi cosmiche”.
30 novembre. Ore 14,45 – Aranciera: Dott. Alessandro Biagioli, “Gli Aceri”.
7 dicembre. Ore 14,45 -Aranciera- Dott.ssa Luisa Romandini, ” Le piante del Natale”.
14 dicembre. Visita al museo di antropologia con la dott.ssa Elisabetta Aloisi Masella.

Foto vincitrici del concorso fotografico 2023

Ecco la classifica delle foto vincitrici del concorso fotografica della nostra associazione (edizione 2023).

Marina Zincone, "Anche sfioriti siam belli noi uccelli"

1° posto pari merito: Marina Zincone, “Anche sfioriti siam belli noi uccelli”

Giusi de Giorgis, "Trova l'intruso"

1° posto pari merito: Giusi de Giorgis, “Trova l’intruso”

vita_risorge

2° premio: Franco Tassi, “Pino che risorge sul litorale della Maremma”

 

Ornella Chiarenza, "Il principresso, un nuovo albero di Roma"

3° premio pari merito: Ornella Chiarenza, “Il principresso, un nuovo albero di Roma”

Margherita Martinelli, "Pino loricato alla Grande Porta del Pollino"

3° premio pari merito: Margherita Martinelli, “Pino loricato alla Grande Porta del Pollino”

Francesca Nardi, "Albero capovolto"

 4° premio pari merito: Francesca Nardi, “Albero capovolto”

Livia Coppola, "Galla gigante su albero a Kyoto"

4° premio pari merito: Livia Coppola, “Galla gigante su albero a Kyoto”

Il Sentiero delle 100 torri“ di Andrea Lezzi

Il Cammino delle 100 Torri si trova in Sardegna e ripercorre l’intera costa dell’isola dando vita ad un itinerario di 1284 km. Le torri costiere sono delle strutture fortificate, erette lungo i litorali della Sardegna, con il compito di difenderla e avvistare i pericoli dati dagli invasori saraceni.

AbbacurrenteTorre Flumentorgiu

Dal 1570 il re Filippo II di Spagna creò la Reale Amministrazione Delle Torri con la costruzione di nuove torri e la fortificazione di quelle esistenti. Vennero così erette 105 torri costiere.

Torre Ischia Ruja

Dopo il 1815 la perdita di interesse strategico e di protezione fece sì che pochi anni dopo nel 1842 il re Carlo Alberto di Savoia decretò la soppressione della Reale Amministrazione delle Torri

Alcune di esse andarono in abbandono, altre continuarono ad essere utilizzate per scopi di controllo del territorio.

Torre Poetto

Nel corso della seconda guerra mondiale alcune vennero riutilizzate per scopi bellici. Accanto alle torri sono state esaminate piante presenti in loco.

Silene velutina Cariofillacee

Urginea maritima Asparagacee

Nei sentieri che salgono in quota si presentano panorami spettacolari.Capo Caccia dal sentiero verso Torre Pegna

Lungo i sentieri si incontrano anche animali come la testuggine sarda così detta perchè, pur originaria della Grecia, è ormai diffusa nell’isola.

Testudo marginata

In riva al mare si trovano la santolina delle spiagge, la salsola ed il limonium.

Otanthus maritimus CompositeSalsola soda Chenopodiacee

La Carlina gummifera è così chiamata per il contenuto gommoso della radice.Carlina gummifera Asteracee

All’interno si trova l’Acacia Horrida, pianta invasiva caratterizzata da lunghe, dure ed acuminate spine.Acacia horrida Fabacee

Altri esemplari quali Euphorbia, Thymelaea e Silene.

Euphorbia pithyusa Euforbiacee

Thymelaea hirsuta ThymeleaceeSilene sericea Cariofillacee

 

Programma delle conferenze e delle riunioni: prima parte 2023

Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la prima parte del 2023.

L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30.

19 gennaio. Ore 15,30: centro visite. Apertura dell’anno sociale. Iscrizione delle socie e dei soci. Ore 16: dott. Marco Sarandrea, “La fitoterapia tra tradizione e innovazione”.
26 gennaio. Dott. Dario Sterzi, “Difesa delle piante con mezzi naturali”.
2 febbraio. Prof. Franco Bruno ” Fossili viventi”.
9 febbraio. Dott. Stefano Giovanardi, “Cose dell’altro mondo: da un antico mappamondo ai pianeti extrasolari”.
16 febbraio. Dott. Riccardo Jannoni “Il linguaggio delle api e i loro prodotti”.
23 febbraio. Prof. Enrico Migliaccio, presentazione del libro “1938: storia di un naturalista zoologo e entomologo”.
2 marzo. Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Aroma e psiche: gli oli essenziali per il benessere di mente e corpo”.
9 marzo. Dott. Andrea Lezzi, “Il sentiero delle 100 torri”.
16 marzo. Dott. Andrea Bonito, “Le piante officinali e il giardino dei semplici”.
23 marzo. Centro visite. Dott. Roberto Grassetti, ” Il percorso alimentare dagli ominidi all’Homo sapiens, senza trascurare i Neanderthal”.
30 marzo. Dott.ssa Flavia Calo, ” Ambienti aridi ed adattamenti di alcune specie resistenti alla siccità”.
13 aprile. Dott. Antimo Palumbo, “Gli alberi esotici di Roma: ieri e oggi”.
20 aprile. Concorso fotografico e riunione dei soci.
27 aprile, ore 15,30. Dott.ssa Elvira Imbellone, passeggiata botanica a Villa Torlonia,ingresso di via Nomentana.
4 maggio. Gita al Giardino dei Tarocchi presso Capalbio, Grosseto – con prenotazione a cura dei soci e delle socie (scrivere a scienzaverde2015@gmail.it).
11 maggio. Dott. Piero Bottali, presentazione del libro Il gorilla e il nirvana. Sui falsi miti del progresso umano.
18 maggio. Dott. ssa Alessandra Celant e dott.ssa Claudia Minniti ” Archeobotanica e Archeozoologia: piante e animali nella Roma antica”.
21 maggio ore 17-Visita guidata al roseto del Monastero di S. Cecilia- Roma, su prenotazione.
25 maggio. Dott. Andrea Bonito,passeggiata botanica,” Le piante officinali e il giardino dei semplici”.
domenica 2 luglio, ore 17, visita al lavandeto del Monastero di s Cecilia, su prenotazione.

Programma delle conferenze e delle riunioni: terzo trimestre 2022

Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2022.

L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Si consiglia l’uso della mascherina.

 

  • 6 ottobre

Centro visite- ore 15,30 Apertura dell’anno sociale. Iscrizione dei soci. Presentazione del programma.  ore 16- Dott. Luigi Plos ” Luoghi segreti a due passi da Roma”.

  • 13 ottobre
 Centro visite- ore 16- Dott. Stefano Marzullo” Giardinaggio: lavori in autunno”
  • 20 ottobre

Aranciera-ore 15,20- Prof.Franco Bruno ” Effetti dei cambiamenti del clima sulle specie forestali italiane”

  • 27 ottobre

Ore 16- Dott. Marco Stefanelli- Passeggiata per i viali dell’ Orto Botanico ” Gli alberi : come nascono, crescono, comunicano e reagiscono: Un viaggio insieme a loro tra storia e curiosità.”

  • 3 novembre
Aranciera- ore 16- Dott. Luca Recchiuti ” Le piante tropicali”
  • 10 novembre
Aranciera- ore 16- Prof. Franco Tassi ” L’Italia schiacciata tra siccità e alluvioni: proteggiamo il manto verde della Terra”    
  • 17 novembre
Aranciera- ore 16- Dott. Carlo Signore” L’ alimentazione corretta”.
  • 24 novembre

Centro visite- ore 16- Dott. Giovanni Buccomino “Il giardino paradiso del mondo” le piante da giardino: Mesopotania, Egitto e antica Grecia

  • 2  dicembre
 (Gita al museo dell’ olio e alla chiesa di s Donato.- Castelnuovo di Farfa.) Rinviata.
  •  15 dicembre
Aranciera- ore 15,30- dott. Stefano Giovanardi – ” Cose dell’altro mondo. Da un antico mappamondo ai pianeti extrasolari”. Rinviata al 9 febbraio.
  • — gennaio

 

  • — gennaio
 
  • — gennaio

 

  •  

 

  •  
 
  •  
 
  •  
 
  •  

 

  •  

Concorso fotografico “Ezio Pellegrini” 2022

Sono qui presentate le foto vincitrici del concorso fotografico 2022.

  • 1° classificata: “Ehi… ci sono anch’io” di Roberto Grassetti
Ehi ci sono anche io di Roberto Grassetti

“Ehi! … ci sono anche io” di Roberto Grassetti

 

L'olivo barboncino di Ornella Chiarenza

“L’olivo barboncino” di Ornella Chiarenza

La perfetta simmetria del cardo asinino di Carla Tozzi

“La perfetta simmetria del cardo asinino” di Carla Tozzi

Quasi da mangiare di Franco Rosati

“Quasi da mangiare” di Franco Rosati

Pronti a esplodere di Marina Zincone

“Pronti a esplodere” di Marina Zincone

Ecco le foto di questa edizione.

“La flora artica e l’orto botanico più a nord del mondo“ di Andrea Lezzi

La flora islandese è caratterizzata dallo svilupparsi in una regione interamente vulcanica, posta poco sotto il circolo polare artico.

Svartifoss

A causa di ciò in Islanda non sono presenti alberi autoctoni ed i pochi che sono presenti sono stati piantati dall’uomo e vegetano in condizioni estreme.

Sono invece presenti muschi e licheni che colonizzano le colate laviche,fiori ed arbusti che riescono a vegetare nella bella, seppur corta, stagione estiva essendo il suolo per la maggior parte dell’anno coperto dalla neve.

Flora islandese

Esempio ne è il fiore nazionale islandese, il Camedrio alpino (Dryas octopetala).

 Camedrio alpino Dryas octopetala Rosacee Islanda

Il paesaggio è caratterizzato inoltre da enormi ghiacciai perenni il più imponente dei quali è il Vatnajokull che copre l’8% della superficie della nazione.

Vatnajokull 8% superficie Islanda

Tali ghiacciai formano imponenti cascate.

 Godafoss

L’Orto Botanico di Akureyri è l’orto botanico più a Nord del mondo trovandosi a soli 100 Km dal circolo polare artico ed è visitabile solo da giugno a settembre.

È stato aperto come primo parco pubblico islandese nel 1912 e come orto botanico nel 1957; vi si trovano 7000 piante di cui 400 viventi nella flora islandese.

Saxifraga nivalis Sassifragacee Circolo polare artico

Oltre alla flora artica sono presenti piante dalle zone montuose di tutto il mondo.

Sedum stenopetalum Crassulacee Montagne rocciose ColoradoPulsatilla albana Ranuncolacee Caucaso N Turchia Arnebia pulchra Boraginacee Caucaso Primula denticulata Primulacee Afghanistan SE Tibet

Vicino al geiser di Stokkur è presente l’orchidea autoctona islandese Platanthera hyperborea.Stokkur Platanthera hyperborea, Orchidacee, Islanda

 

Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo trimestre 2021/2022

Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2021.

L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Obbligatorio l’uso della mascherina e del Green-pass dove necessario.

 

  • 4 febbraio

Appuntamento alle 10,30 , presso l’Orto Botanico di Roma. Dott. Stefano Marzullo, “ Evoluzione delle piante: dai muschi alle conifere“.

  • 11 febbraio
Appuntamento alle 11,30, presso l’Orto Botanico di Roma. Dott.ssa Flavia Calò,      “ Progettazione e realizzazione di un’aiola tematica: consigli pratici “
  • 17 febbraio

Ora da definire, presso Villa Torlonia. Dott.ssa Elvira Imbellone, “Passeggiata botanica e visita alla Serra Moresca“.

  • 24 febbraio

Appuntamento alle 16, presso l’Orto Botanico di Roma. Dott. Andrea Lezzi, “La flora artica e l’orto botanico più a nord del mondo“.

  • 3 marzo
ore 15 Visita alla sede della Società Geografica Italiana. Roma
  • 10 marzo
Ore 10 Visita condotta da Maria Franca Valeri alla Chiesa Nuova e a s.Andrea della Valle.            
  • 17 marzo
ore16 Dott. Miriam Lorenzani, “Ecopsicologia: Riscopri la tua vera natura”. Aranciera Orto Botanico di Roma.
  • 24 marzo

ore 16 Prof. Franco Bruno, “Amori e inganni tra le piante. Tecniche di sopravvivenza”.

  • 31 marzo
ore 16 Prof. Franco Tassi, “Meraviglie sconosciute del Microcosmo”.
  •  07 aprile
ore 15,30 Scambio dei semi e delle piantine. Ore 16 Arch.Silvia Cioli, “Orti urbani e cittadinanza attiva”.
  •  14 aprile

ore 15 Passeggiata botanica in Caffarella condotta da dott. Giovanni Buccomino.

Appuntamento a Largo Tacchi Venturi.

  •  21 aprile
ore 16 Prof. Giulia Caneva e dott. Simona Verrazzo- Presentazione libro: Un paniere di frutta dedicato al Bel Sesso.
  •  28 aprile

ore 15,30 Scambio dei semi e delle piantine. Ore 16 Dott. Paco Donato,”Hanami: il giardino giapponese dell’Orto botanico di Roma”.

  •  5 maggio

ore 16 Assemblea dei soci. Rinnovo del Consiglio direttivo. Concorso fotografico.

  •  12 maggio
 ore 15,30 Dott. Antonello Santelli,” Le rose tutto quello che bisogna sapere, dalla coltivazione alle notizie storiche”. Appuntamento ad ingresso Roseto in via di Valle Murcia 6.
  •  19 maggio
 ore 16  Dott. Marco Stefanelli, ” L’orto in balcone”.
  •  21 maggio
 Dott. Daniele Petrucci, Visita guidata al parco di Palazzo Chigi di Ariccia
  •  26 maggio

ore 16 Dott.ssa Alessandra Celant , ” Recenti scoperte archeobotaniche dal mondo sommerso”.

  •