conferenze
“Il Sentiero delle 100 torri“ di Andrea Lezzi
Il Cammino delle 100 Torri si trova in Sardegna e ripercorre l’intera costa dell’isola dando vita ad un itinerario di 1284 km. Le torri costiere sono delle strutture fortificate, erette lungo i litorali della Sardegna, con il compito di difenderla e avvistare i pericoli dati dagli invasori saraceni.
Dal 1570 il re Filippo II di Spagna creò la Reale Amministrazione Delle Torri con la costruzione di nuove torri e la fortificazione di quelle esistenti. Vennero così erette 105 torri costiere.
Dopo il 1815 la perdita di interesse strategico e di protezione fece sì che pochi anni dopo nel 1842 il re Carlo Alberto di Savoia decretò la soppressione della Reale Amministrazione delle Torri
Alcune di esse andarono in abbandono, altre continuarono ad essere utilizzate per scopi di controllo del territorio.
Nel corso della seconda guerra mondiale alcune vennero riutilizzate per scopi bellici. Accanto alle torri sono state esaminate piante presenti in loco.
Nei sentieri che salgono in quota si presentano panorami spettacolari.
Lungo i sentieri si incontrano anche animali come la testuggine sarda così detta perchè, pur originaria della Grecia, è ormai diffusa nell’isola.
In riva al mare si trovano la santolina delle spiagge, la salsola ed il limonium.
La Carlina gummifera è così chiamata per il contenuto gommoso della radice.
All’interno si trova l’Acacia Horrida, pianta invasiva caratterizzata da lunghe, dure ed acuminate spine.
Altri esemplari quali Euphorbia, Thymelaea e Silene.
Programma delle conferenze e delle riunioni: prima parte 2023
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la prima parte del 2023.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30.
19 gennaio. Ore 15,30: centro visite. Apertura dell’anno sociale. Iscrizione delle socie e dei soci. Ore 16: dott. Marco Sarandrea, “La fitoterapia tra tradizione e innovazione”. | |
26 gennaio. Dott. Dario Sterzi, “Difesa delle piante con mezzi naturali”. | |
2 febbraio. Prof. Franco Bruno ” Fossili viventi”. | |
9 febbraio. Dott. Stefano Giovanardi, “Cose dell’altro mondo: da un antico mappamondo ai pianeti extrasolari”. | |
16 febbraio. Dott. Riccardo Jannoni “Il linguaggio delle api e i loro prodotti”. | |
23 febbraio. Prof. Enrico Migliaccio, presentazione del libro “1938: storia di un naturalista zoologo e entomologo”. | |
2 marzo. Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Aroma e psiche: gli oli essenziali per il benessere di mente e corpo”. | |
9 marzo. Dott. Andrea Lezzi, “Il sentiero delle 100 torri”. | |
16 marzo. Dott. Andrea Bonito, “Le piante officinali e il giardino dei semplici”. | |
23 marzo. Centro visite. Dott. Roberto Grassetti, ” Il percorso alimentare dagli ominidi all’Homo sapiens, senza trascurare i Neanderthal”. | |
30 marzo. Dott.ssa Flavia Calo, ” Ambienti aridi ed adattamenti di alcune specie resistenti alla siccità”. | |
13 aprile. Dott. Antimo Palumbo, “Gli alberi esotici di Roma: ieri e oggi”. | |
20 aprile. Concorso fotografico e riunione dei soci. | |
27 aprile, ore 15,30. Dott.ssa Elvira Imbellone, passeggiata botanica a Villa Torlonia,ingresso di via Nomentana. | |
4 maggio. Gita al Giardino dei Tarocchi presso Capalbio, Grosseto – con prenotazione a cura dei soci e delle socie (scrivere a scienzaverde2015@gmail.it). | |
11 maggio. Dott. Piero Bottali, presentazione del libro Il gorilla e il nirvana. Sui falsi miti del progresso umano. | |
18 maggio. Dott. ssa Alessandra Celant e dott.ssa Claudia Minniti ” Archeobotanica e Archeozoologia: piante e animali nella Roma antica”. 21 maggio ore 17-Visita guidata al roseto del Monastero di S. Cecilia- Roma, su prenotazione. | |
25 maggio. Dott. Andrea Bonito,passeggiata botanica,” Le piante officinali e il giardino dei semplici”. domenica 2 luglio, ore 17, visita al lavandeto del Monastero di s Cecilia, su prenotazione. |
Programma delle conferenze e delle riunioni: terzo trimestre 2022
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2022.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Si consiglia l’uso della mascherina.
|
Centro visite- ore 15,30 Apertura dell’anno sociale. Iscrizione dei soci. Presentazione del programma. ore 16- Dott. Luigi Plos ” Luoghi segreti a due passi da Roma”. |
|
Centro visite- ore 16- Dott. Stefano Marzullo” Giardinaggio: lavori in autunno” |
|
Aranciera-ore 15,20- Prof.Franco Bruno ” Effetti dei cambiamenti del clima sulle specie forestali italiane” |
|
Ore 16- Dott. Marco Stefanelli- Passeggiata per i viali dell’ Orto Botanico ” Gli alberi : come nascono, crescono, comunicano e reagiscono: Un viaggio insieme a loro tra storia e curiosità.” |
|
Aranciera- ore 16- Dott. Luca Recchiuti ” Le piante tropicali” |
|
Aranciera- ore 16- Prof. Franco Tassi ” L’Italia schiacciata tra siccità e alluvioni: proteggiamo il manto verde della Terra” |
|
Aranciera- ore 16- Dott. Carlo Signore” L’ alimentazione corretta”. |
|
Centro visite- ore 16- Dott. Giovanni Buccomino “Il giardino paradiso del mondo” le piante da giardino: Mesopotania, Egitto e antica Grecia |
|
(Gita al museo dell’ olio e alla chiesa di s Donato.- Castelnuovo di Farfa.) Rinviata. |
|
Aranciera- ore 15,30- dott. Stefano Giovanardi – ” Cose dell’altro mondo. Da un antico mappamondo ai pianeti extrasolari”. Rinviata al 9 febbraio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo trimestre 2021/2022
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2021.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Obbligatorio l’uso della mascherina e del Green-pass dove necessario.
|
Appuntamento alle 10,30 , presso l’Orto Botanico di Roma. Dott. Stefano Marzullo, “ Evoluzione delle piante: dai muschi alle conifere“. |
|
Appuntamento alle 11,30, presso l’Orto Botanico di Roma. Dott.ssa Flavia Calò, “ Progettazione e realizzazione di un’aiola tematica: consigli pratici “ |
|
Ora da definire, presso Villa Torlonia. Dott.ssa Elvira Imbellone, “Passeggiata botanica e visita alla Serra Moresca“. |
|
Appuntamento alle 16, presso l’Orto Botanico di Roma. Dott. Andrea Lezzi, “La flora artica e l’orto botanico più a nord del mondo“. |
|
ore 15 Visita alla sede della Società Geografica Italiana. Roma |
|
Ore 10 Visita condotta da Maria Franca Valeri alla Chiesa Nuova e a s.Andrea della Valle. |
|
ore16 Dott. Miriam Lorenzani, “Ecopsicologia: Riscopri la tua vera natura”. Aranciera Orto Botanico di Roma. |
|
ore 16 Prof. Franco Bruno, “Amori e inganni tra le piante. Tecniche di sopravvivenza”. |
|
ore 16 Prof. Franco Tassi, “Meraviglie sconosciute del Microcosmo”. |
|
ore 15,30 Scambio dei semi e delle piantine. Ore 16 Arch.Silvia Cioli, “Orti urbani e cittadinanza attiva”. |
|
ore 15 Passeggiata botanica in Caffarella condotta da dott. Giovanni Buccomino. Appuntamento a Largo Tacchi Venturi. |
|
ore 16 Prof. Giulia Caneva e dott. Simona Verrazzo- Presentazione libro: Un paniere di frutta dedicato al Bel Sesso. |
|
ore 15,30 Scambio dei semi e delle piantine. Ore 16 Dott. Paco Donato,”Hanami: il giardino giapponese dell’Orto botanico di Roma”. |
|
ore 16 Assemblea dei soci. Rinnovo del Consiglio direttivo. Concorso fotografico. |
|
ore 15,30 Dott. Antonello Santelli,” Le rose tutto quello che bisogna sapere, dalla coltivazione alle notizie storiche”. Appuntamento ad ingresso Roseto in via di Valle Murcia 6. |
|
ore 16 Dott. Marco Stefanelli, ” L’orto in balcone”. |
|
Dott. Daniele Petrucci, Visita guidata al parco di Palazzo Chigi di Ariccia |
|
ore 16 Dott.ssa Alessandra Celant , ” Recenti scoperte archeobotaniche dal mondo sommerso”. |
Programma delle conferenze e delle riunioni: primo trimestre 2021/2022
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2021.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Obbligatorio l’uso della mascherina e del Green-pass dove necessario.
|
Apertura dell’anno sociale. Presentazione del programma. Dott. Marco Stefanelli, “Coltivazioni in vaso”. |
|
Visita guidata a cura della dott.ssa Maria Franca Valeri,“Chiese di Roma, tesori di arte. Le Basiliche di Santa Pudenziana e Santa Prassede”. Appuntamento in via Urbana 160, all’ingresso di S. Pudenziana. |
|
Prof.ssa Nietta Sinibaldi Zampaglione, “Breve storia ed uso della canapa“. |
|
Visita guidata a cura del dott. Giovanni Buccomino al Monumento naturale della Caldara di Manziana (orario da definire). |
|
Dott. Alessandro Donati, “Le piante carnivore“. |
|
Visita guidata a cura della dott.ssa Maria Franca Valeri, “Chiese di Roma, tesori di arte“. L’appuntamento è presso la basilica di Santa Maria Maggiore (orario da definire). |
|
Dott. Stefano Giovanardi, “Il Pianeta B“. |
|
Visita guidata al giardino dell’ Istituto del restauro Roma. Posti limitati. Organizzata da Elvira Imbellone che raccoglie prenotazioni.- Rinviata causa maltempo. |
|
Dott.Roberto Grassetti, ” La lotta biologica”. |
|
Dott.ssa Luisa Romandini ” Le antiche Spezierie” |
|
Assemblea dei Soci. Rinviata a Gennaio 2022. |
|
|
|
|
“Lavande: profumate distese viola. Le ultime scoperte” di Andrea Lezzi
“Lotta biologica e dintorni” di Roberto Grassetti
Cliccando qui è possibile scaricare la presentazione in formato PDF di Roberto Grassetti.
Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione,“Leonardo: botanico erborista e cuoco”
Difficile racchiudere tale personaggio in una sintesi, anche se ciò che ho trattato ha attinenza solo con la Botanica e i suoi quadri giardino e con dei pettegolezzi sui suoi errori come architetto di bagni e cucine alla corte di Ludovico Sforza.
Non si possono tralasciare le sue geniali intuizioni botaniche, confermate quasi completamente solo dopo circa 200 anni dai nostri più grandi scienziati, né possiamo non dilettare il nostro spirito e il nostro senso estetico di fronte ai suoi, purtroppo pochi, quadri dove il paesaggio è limitato dalle colline della sua infanzia e dove l’acqua onnipresente bagna i prati ricchi di fiori e piante acquatiche creando i giardini della sua fantasia.
L’ultima parte della lezione mette in risalto un Leonardo pasticcione con mille idee forse troppo moderne perché possa essere compreso nel 1490 ma ci sono molti dubbi su queste testimonianze di corte che sanno sempre di cattiveria, meglio è la sua probabile passione per il “bon ton” e la cucina dell’epoca nonostante l’oscurità della provenienza: un ipotetico “Codice Romanoff”.
Bibliografia essenziale
Fritjof Capra, Leonardo e la botanica: un discorso sulla scienza delle qualità, Sansepolcro, Aboca, 2018
Leonardo da Vinci, Scritti scelti, a cura di Anna Maria Brizio, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1952
Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, introduzione e apparati a cura di Ettore Camesasca, Vicenza, Neri Pozza, 2000, in part. Parte sesta: degli alberi e delle verdure
Gian Alberto Dell’Acqua (a cura di), Leonardo e Milano, Milano, Banca popolare di Milano, 1982
William. A. Emboden, Leonardo da Vinci on plants and gardens, foreword by Carlo Pedretti, London, Helm, 1987
Walter Isaacson, Leonardo da Vinci, Milano, Mondadori, 2017
Carlo Pedretti, Leonardo, Bologna, Capitol, 1979
Carlo Pedretti, Leonardo architetto, Milano, Electa, 1981
Carlo Pedretti, The Codex Atlanticus of Leonardo da Vinci: a catalogue of its newly restored sheets, New York, Johnson reprint corporation, 1978
Shelag e Jonathan Routh (a cura di), Note di cucina di Leonardo da Vinci, Roma, Voland, 2005
“Laboratorio erboristico: casa, cura e bellezza” di Maria Caterina Ranieri
Cliccando qui sotto sul file è possibile scaricare la presentazione dell’intervento.
LABORATORIO ERBORISTICO CASA CURA E BELLEZZA di MARIA CATERINA RANIERI
“Gingko biloba L. tra passato e presente. Caratteristiche tassonomiche, usi erboristici e presenza nella città di Roma” di Giovanni Buccomino
Cliccando qui sotto sul file è possibile scaricare la presentazione dell’intervento.