conferenze
Programma delle conferenze e delle riunioni: prima parte 2025
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la prima parte del 2025.
L’inizio delle attività dell’associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 e terminano alle ore 17,30.
Le iscrizioni alla associazione per il 2025 si potranno effettuare in occasione delle conferenze a partire dal 16 gennaio. Quota: soci euro 30. Quota familiari: euro 10.
16 gennaio C.V Dott. Stefano Marzullo, “Lezione di giardinaggio sulle piante ornamentali” | |
23 gennaio. C.V Prof. Franco Bruno, “La fotosintesi, origine e variazioni in rapporto all’ambiente” | |
30 gennaio. C.V Dott. Piero Bottali, presentazione del libro “La zampogna di Pòrsenna e la chitarra di Gilgamesh: l’evoluzione storica e tecnica di due strumenti musicali” | |
6 febbraio. C.V. Ing. Federico Boccalaro” Posidonia oceanica e Ingegneria naturalistica marina”. | |
13 febbraio. C.V. Dott. Andrea Bonito, “Le piante tossiche”. Alla scoperta dei veleni nel mondo vegetale. | |
20 febbraio. C.V.Dott. Francesco Marino e dott. Andrea Luonghi. ” Orto dei semplici elbano”. | |
27 febbraio. C.V. Dott. Christian Shejbal.” Bulbomania: le stagioni dei bulbi”. | |
6 marzo. A. Dott. Andrea Lezzi,” Spunti pratici e di studio da alcuni giardini polacchi”. | |
13 marzo. A. Dott. ssa Ornella Chiarenza ” Giardini di Parigi: Una breve storia”. | |
20 marzo. A. Dott. Stefano Giovanardi, presentazione del libro ” Passeggiate astronomiche: Il pianeta come specchio dell’ umanità”. | |
27 marzo. A. Dott. Dario Sterzi. ” I biostimolanti vegetali” | |
3 aprile. A. Dott. Nicola Giammaria ” Piante e cosmetici”. | |
10 aprile. A. Dott. Luca Valenziano. ” Ricerca della vita al di fuori del sistema solare”. | |
17 aprile. A. Dott. Ugo Corrieri.”Serva me, servabo te”.Salviamo gli alberi, che salveranno noi: Il valore degli alberi per benessere, salute e qualità della vita | |
8 maggio. A. Prof. Franco Tassi. ” Alberi e boschi sacri”. | |
15 maggio. A. Dott.ssa Antonella Barbagallo. ” Alla scoperta delle antiche rose tintorie tra botanica, chimica del colore e archeologia” introduzione di Antimo Palumbo. | |
22 maggio A. Dott. Andrea Lancia ” Il polline e la sua importanza in natura e per l’ uomo: dall’ anemogamia all’ allergia”. | |
29 maggio. A. Dott. Alessandra Celant. Argomenti di archeobotanica. | |
Lettera del Direttore di fine anno (2024)
Cari Soci,
Siamo alla fine di un anno particolarmente intenso, abbiamo organizzato quasi 30
conferenze o incontri per non parlare poi delle attività esterne con gite di uno o più
giorni, mai così tante. Grazie alla collaborazione di molti soci particolarmente attivi
non abbiamo problemi ad organizzare le nostre attività. Le proposte per le
conferenze e per le gite sono innumerevoli , ci scusiamo quindi se alcune non
vengono concretizzate. A tale proposito la nostra Associazione si è dotata di un
numero di componenti del Consiglio Direttivo più ampio, siamo passati da 5 soci ad 8. In occasione dei prossimi incontri definiremo in modo completo le cariche e i compiti. Tutto questo permetterà di migliorare e diversificare le nostre attività. Di seguito trovate il programma delle conferenze di gennaio 2025, gli altri mesi sono in via di definizione. Iniziamo il 16 Gennaio (2025).
Auguri a Tutti e Buone Feste,
Il Consiglio Direttivo
Programma delle conferenze e degli incontri 1 parte anno 2025
16/01 C.V Dott. Stefano Marzullo “Lezione di giardinaggio sulle piante
ornamentali”
23/01 C.V Prof. Franco Bruno “ LA FOTOSINTESI, origine e variazioni in rapporto
all’ambiente”
30/01 C.V Dott. Piero Bottari presentazione del libro : “La zampogna di Pòrsenna e
la chitarra di Gilgamesh”l ‘evoluzione storica e tecnica di due strumenti musicali
Programma delle conferenze e delle riunioni: seconda parte 2024
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la prima parte del 2024.
L’inizio delle attività dell’associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 e terminano alle ore 17,30.
Le iscrizioni alla associazione per il 2024 si potranno effettuare in occasione delle conferenze a partire dal 18 gennaio. Quota: soci euro 30. Quota familiari: euro 10.
3 ottobre. Aranciera. Ore 15,30: illustrazione del programma della seconda parte del 2024. Ore 16: Dott.ssa Elisabetta Sciò, presentazione del libro Giardino e dintorni. Appunti di giardinaggio e non solo…nel ricordo dei soci fondatori Aer. | |
10 ottobre. Aranciera. Dott. Luigi Plos, “Meraviglie a due passi da Roma”. | |
17 ottobre. Centro Visite. Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Rimedi naturali per gestire lo stress”. | |
24 ottobre. Aranciera. Dott. Giorgio Franchetti, presentazione del libro A tavola con gli Antichi Romani“. Seguiranno assaggi a fine presentazione, bagnati da mulsum, il vino speziato al miele. | |
31 ottobre. Incontro esterno. Appuntamento h 15,20 vicino fontana dei tritoni. Dott.ssa Flavia Calò, passeggiata botanica con argomento “gli adattamenti delle piante”. | |
7 novembre. Centro Visite. Dott. Marco Stefanelli, “Lezione pratica di giardinaggio”. | |
14 novembre. Aranciera. Arch. Cristiano Casafina, “Protezione delle dune naturali costiere”. | |
21 novembre. Centro visite. Dott.ssa Daniela Schifano, “Non solo pietre: gli aspetti tecnici, spirituali ed intellettuali che definiscono un Suiseki” | |
28 novembre. Centro Visite. ore 15,00 Assemblea dei soci. | |
5 dicembre. Centro visite h 14,45. Dott.ssa Elvira Imbellone, “Le isole di Brissago. Un paradiso botanico del Lago Maggiore”. | |
12 dicembre. Centro visite h 14,45 .Antimo Palumbo, “Le magnolie di Roma“. |
Rita Mascolo, “L’olivo”
A questo link è possibile scaricare la presentazione dell’intervento tenuto dalla dott.ssa Mascolo l’11 aprile 2024.
Programma delle conferenze e delle riunioni: prima parte 2024
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la prima parte del 2024.
L’inizio delle attività dell’associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 e terminano alle ore 17,30.
Le iscrizioni alla associazione per il 2024 si potranno effettuare in occasione delle conferenze a partire dal 18 gennaio. Quota: soci euro 30. Quota familiari: euro 10.
18 gennaio. Dott. Antimo Palumbo, “Il pomodoro: una bacca che ha trasformato il mondo. Storia e coltivazione”. | |
25 gennaio. Prof. Franco Tassi, “Il ritorno della Grande Fauna in Italia: qualche problema, ma tanti benefici”. | |
1 febbraio. Dott. Domenico Licastro, ”Vita da api“. | |
8 febbraio. Ore 15, ingresso Orto Botanico. Dott. Stefano Marzullo, “Giardinaggio in inverno“. | |
15 febbraio. Associazione La casa delle farfalle dott. Valerio VIglioglia, “La biodiversità nel mondo delle farfalle”. | |
22 febbraio. Dott. Dario Sterzi, “Nutrizione delle piante, riconoscimento delle carenze (o eccessi) dei nutrienti, gli effetti e le possibili soluzioni a tali squilibri”. | |
29 febbraio. Dott. Luca Valenziano, “La vita fuori dalla Terra: viaggi spaziali umani, sostenibilità, economia“. | |
7 marzo. Dott. Giorgio Franchetti, presentazione del libro “Vi racconto Roma”. | |
14 marzo. Ore 15: Dott. Andrea Bonito, ” Le piante delle dune”; ore 16: dott. Andrea Lezzi, “Bormio, Elba, Provenza legati da un filo viola”. | |
21 marzo. Gita in collaborazione con la Società italiana della Camelia per vedere le Camelie di Velletri (vivaio Le Camelie del generale) e dei Giardini della Landriana a Tor San Lorenzo. Evento da prenotare a cura dei soci. | |
4 aprile. Dott. Andrea Bonito, “Le piante officinali e i sistemi del corpo umano” | |
11 aprile. Dott.ssa Rita Mascolo, “L’olivo”. | |
18 aprile. Dott. Enrico Scianca- h 15 appuntamento davanti aranciera per visitare le nuove camelie dell’ Orto botanico. h 16-Presentazione del libro ” Camelie”. | |
24-27 aprile. Viaggio “La lavanda selvatica dell’isola d’Elba”. Da prenotare a cura dei soci. | |
2 maggio. h 16- Assemblea dei soci. Approvazione del bilancio consuntivo e preventivo. Concorso fotografico. 5 maggio o 12 maggio- Gita a L’Aquila e Bominaco. Da prenotare a cura dei soci. | |
9 maggio. Dott. Nicola Giammaria, “I colori e i materiali dell’arte”. | |
16 maggio. Gita- I tesori nascosti della valle dell’ Aniene. | |
23 maggio. Aranciera h 16- dott. Valerio Petruccelli, “Biotecnologia tra scienza e natura”. | |
30 maggio. Aranciera. h 16 Dott.ssa Alessandra Celant, “Residui vegetali in anfore romane”. 6 giugno ore 15,15 davanti Aranciera. Angelo Riti . Coltivazione delle piante acidofile e osservazione dei nuovi impianti di ortensie. | |
“Le piante da giardino: Roma antica e Islam” di Giovanni Buccomino
Potete scaricare cliccando qui i materiali presentati dal dottor Buccomino per la sua conferenza. Buona lettura!
“Tra le braccia di Morfeo: strategie di benessere per gestire l’insonnia” di Miriam Lorenzani
Cliccando su questo link potete scaricare la presentazione dell’intervento tenuto dalla dott.ssa Lorenzani nell’ottobre 2023. Buona lettura!
Programma delle conferenze e delle riunioni: seconda parte 2023
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la seconda parte del 2023.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30.
5 ottobre. Ore 15.30: centro visite. Saluti alle socie e ai soci. Presentazione del programma della seconda parte del 2023. Ore 16: Dott.ssa Vanda del Valli, “Le piante grasse: coltivarle con successo”. | |
12 ottobre. Ore 16: Dott. Marco Stefanelli – Aranciera ” La moltiplicazione agamica delle piante”. | |
19 ottobre. Ore 15,15 – Aranciera. Appuntamento per ricordare la presidente di Scienza Verde, Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione (Nietta), da poco scomparsa. Ore 16: Dott. Giovanni Buccomino, “Le piante da giardino: Roma antica e Islam”. | |
26 ottobre. Ore 16: Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Tra le braccia di Morfeo: strategie di benessere per gestire l’insonnia”. | |
2 novembre. Ore 15,30-Visita agli orti urbani Valle dei Casali- via Palaia 101 ” La biodiversità sotto casa”. | |
9 novembre. Ore 16 – Aranciera: Dott.ssa Claudia Minniti, presentazione del libro “Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo”. | |
16 novembre. Ore 14,45- Aranciera: Prof. Franco Bruno, ” Le origini della nostra specie” | |
23 novembre. Ore 14,45 – Aranciera: Dott. Stefano Giovanardi, “Psicosi cosmiche”. | |
30 novembre. Ore 14,45 – Aranciera: Dott. Alessandro Biagioli, “Gli Aceri”. | |
7 dicembre. Ore 14,45 -Aranciera- Dott.ssa Luisa Romandini, ” Le piante del Natale”. | |
14 dicembre. ore 15,30 Visita al museo di antropologia, Università La Sapienza. con la dott.ssa Elisabetta Aloisi Masella. |
“Il Sentiero delle 100 torri“ di Andrea Lezzi
Il Cammino delle 100 Torri si trova in Sardegna e ripercorre l’intera costa dell’isola dando vita ad un itinerario di 1284 km. Le torri costiere sono delle strutture fortificate, erette lungo i litorali della Sardegna, con il compito di difenderla e avvistare i pericoli dati dagli invasori saraceni.
Dal 1570 il re Filippo II di Spagna creò la Reale Amministrazione Delle Torri con la costruzione di nuove torri e la fortificazione di quelle esistenti. Vennero così erette 105 torri costiere.
Dopo il 1815 la perdita di interesse strategico e di protezione fece sì che pochi anni dopo nel 1842 il re Carlo Alberto di Savoia decretò la soppressione della Reale Amministrazione delle Torri
Alcune di esse andarono in abbandono, altre continuarono ad essere utilizzate per scopi di controllo del territorio.
Nel corso della seconda guerra mondiale alcune vennero riutilizzate per scopi bellici. Accanto alle torri sono state esaminate piante presenti in loco.
Nei sentieri che salgono in quota si presentano panorami spettacolari.
Lungo i sentieri si incontrano anche animali come la testuggine sarda così detta perchè, pur originaria della Grecia, è ormai diffusa nell’isola.
In riva al mare si trovano la santolina delle spiagge, la salsola ed il limonium.
La Carlina gummifera è così chiamata per il contenuto gommoso della radice.
All’interno si trova l’Acacia Horrida, pianta invasiva caratterizzata da lunghe, dure ed acuminate spine.
Altri esemplari quali Euphorbia, Thymelaea e Silene.
Programma delle conferenze e delle riunioni: prima parte 2023
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la prima parte del 2023.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30.
19 gennaio. Ore 15,30: centro visite. Apertura dell’anno sociale. Iscrizione delle socie e dei soci. Ore 16: dott. Marco Sarandrea, “La fitoterapia tra tradizione e innovazione”. | |
26 gennaio. Dott. Dario Sterzi, “Difesa delle piante con mezzi naturali”. | |
2 febbraio. Prof. Franco Bruno ” Fossili viventi”. | |
9 febbraio. Dott. Stefano Giovanardi, “Cose dell’altro mondo: da un antico mappamondo ai pianeti extrasolari”. | |
16 febbraio. Dott. Riccardo Jannoni “Il linguaggio delle api e i loro prodotti”. | |
23 febbraio. Prof. Enrico Migliaccio, presentazione del libro “1938: storia di un naturalista zoologo e entomologo”. | |
2 marzo. Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Aroma e psiche: gli oli essenziali per il benessere di mente e corpo”. | |
9 marzo. Dott. Andrea Lezzi, “Il sentiero delle 100 torri”. | |
16 marzo. Dott. Andrea Bonito, “Le piante officinali e il giardino dei semplici”. | |
23 marzo. Centro visite. Dott. Roberto Grassetti, ” Il percorso alimentare dagli ominidi all’Homo sapiens, senza trascurare i Neanderthal”. | |
30 marzo. Dott.ssa Flavia Calo, ” Ambienti aridi ed adattamenti di alcune specie resistenti alla siccità”. | |
13 aprile. Dott. Antimo Palumbo, “Gli alberi esotici di Roma: ieri e oggi”. | |
20 aprile. Concorso fotografico e riunione dei soci. | |
27 aprile, ore 15,30. Dott.ssa Elvira Imbellone, passeggiata botanica a Villa Torlonia,ingresso di via Nomentana. | |
4 maggio. Gita al Giardino dei Tarocchi presso Capalbio, Grosseto – con prenotazione a cura dei soci e delle socie (scrivere a scienzaverde2015@gmail.it). | |
11 maggio. Dott. Piero Bottali, presentazione del libro Il gorilla e il nirvana. Sui falsi miti del progresso umano. | |
18 maggio. Dott. ssa Alessandra Celant e dott.ssa Claudia Minniti ” Archeobotanica e Archeozoologia: piante e animali nella Roma antica”. 21 maggio ore 17-Visita guidata al roseto del Monastero di S. Cecilia- Roma, su prenotazione. | |
25 maggio. Dott. Andrea Bonito,passeggiata botanica,” Le piante officinali e il giardino dei semplici”. domenica 2 luglio, ore 17, visita al lavandeto del Monastero di s Cecilia, su prenotazione. |