Articoli marcati con tag ‘botanica’
“Il Sentiero delle 100 torri“ di Andrea Lezzi
Il Cammino delle 100 Torri si trova in Sardegna e ripercorre l’intera costa dell’isola dando vita ad un itinerario di 1284 km. Le torri costiere sono delle strutture fortificate, erette lungo i litorali della Sardegna, con il compito di difenderla e avvistare i pericoli dati dagli invasori saraceni.
Dal 1570 il re Filippo II di Spagna creò la Reale Amministrazione Delle Torri con la costruzione di nuove torri e la fortificazione di quelle esistenti. Vennero così erette 105 torri costiere.
Dopo il 1815 la perdita di interesse strategico e di protezione fece sì che pochi anni dopo nel 1842 il re Carlo Alberto di Savoia decretò la soppressione della Reale Amministrazione delle Torri
Alcune di esse andarono in abbandono, altre continuarono ad essere utilizzate per scopi di controllo del territorio.
Nel corso della seconda guerra mondiale alcune vennero riutilizzate per scopi bellici. Accanto alle torri sono state esaminate piante presenti in loco.
Nei sentieri che salgono in quota si presentano panorami spettacolari.
Lungo i sentieri si incontrano anche animali come la testuggine sarda così detta perchè, pur originaria della Grecia, è ormai diffusa nell’isola.
In riva al mare si trovano la santolina delle spiagge, la salsola ed il limonium.
La Carlina gummifera è così chiamata per il contenuto gommoso della radice.
All’interno si trova l’Acacia Horrida, pianta invasiva caratterizzata da lunghe, dure ed acuminate spine.
Altri esemplari quali Euphorbia, Thymelaea e Silene.
Programma delle conferenze e delle riunioni: prima parte 2023
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la prima parte del 2023.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30.
19 gennaio. Ore 15,30: centro visite. Apertura dell’anno sociale. Iscrizione delle socie e dei soci. Ore 16: dott. Marco Sarandrea, “La fitoterapia tra tradizione e innovazione”. | |
26 gennaio. Dott. Dario Sterzi, “Difesa delle piante con mezzi naturali”. | |
2 febbraio. Prof. Franco Bruno ” Fossili viventi”. | |
9 febbraio. Dott. Stefano Giovanardi, “Cose dell’altro mondo: da un antico mappamondo ai pianeti extrasolari”. | |
16 febbraio. Dott. Riccardo Jannoni “Il linguaggio delle api e i loro prodotti”. | |
23 febbraio. Prof. Enrico Migliaccio, presentazione del libro “1938: storia di un naturalista zoologo e entomologo”. | |
2 marzo. Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Aroma e psiche: gli oli essenziali per il benessere di mente e corpo”. | |
9 marzo. Dott. Andrea Lezzi, “Il sentiero delle 100 torri”. | |
16 marzo. Dott. Andrea Bonito, “Le piante officinali e il giardino dei semplici”. | |
23 marzo. Centro visite. Dott. Roberto Grassetti, ” Il percorso alimentare dagli ominidi all’Homo sapiens, senza trascurare i Neanderthal”. | |
30 marzo. Dott.ssa Flavia Calo, ” Ambienti aridi ed adattamenti di alcune specie resistenti alla siccità”. | |
13 aprile. Dott. Antimo Palumbo, “Gli alberi esotici di Roma: ieri e oggi”. | |
20 aprile. Concorso fotografico e riunione dei soci. | |
27 aprile, ore 15,30. Dott.ssa Elvira Imbellone, passeggiata botanica a Villa Torlonia,ingresso di via Nomentana. | |
4 maggio. Gita al Giardino dei Tarocchi presso Capalbio, Grosseto – con prenotazione a cura dei soci e delle socie (scrivere a scienzaverde2015@gmail.it). | |
11 maggio. Dott. Piero Bottali, presentazione del libro Il gorilla e il nirvana. Sui falsi miti del progresso umano. | |
18 maggio. Dott. ssa Alessandra Celant e dott.ssa Claudia Minniti ” Archeobotanica e Archeozoologia: piante e animali nella Roma antica”. 21 maggio ore 17-Visita guidata al roseto del Monastero di S. Cecilia- Roma, su prenotazione. | |
25 maggio. Dott. Andrea Bonito,passeggiata botanica,” Le piante officinali e il giardino dei semplici”. domenica 2 luglio, ore 17, visita al lavandeto del Monastero di s Cecilia, su prenotazione. |
Programma delle conferenze e delle riunioni: terzo trimestre 2022
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2022.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Si consiglia l’uso della mascherina.
|
Centro visite- ore 15,30 Apertura dell’anno sociale. Iscrizione dei soci. Presentazione del programma. ore 16- Dott. Luigi Plos ” Luoghi segreti a due passi da Roma”. |
|
Centro visite- ore 16- Dott. Stefano Marzullo” Giardinaggio: lavori in autunno” |
|
Aranciera-ore 15,20- Prof.Franco Bruno ” Effetti dei cambiamenti del clima sulle specie forestali italiane” |
|
Ore 16- Dott. Marco Stefanelli- Passeggiata per i viali dell’ Orto Botanico ” Gli alberi : come nascono, crescono, comunicano e reagiscono: Un viaggio insieme a loro tra storia e curiosità.” |
|
Aranciera- ore 16- Dott. Luca Recchiuti ” Le piante tropicali” |
|
Aranciera- ore 16- Prof. Franco Tassi ” L’Italia schiacciata tra siccità e alluvioni: proteggiamo il manto verde della Terra” |
|
Aranciera- ore 16- Dott. Carlo Signore” L’ alimentazione corretta”. |
|
Centro visite- ore 16- Dott. Giovanni Buccomino “Il giardino paradiso del mondo” le piante da giardino: Mesopotania, Egitto e antica Grecia |
|
(Gita al museo dell’ olio e alla chiesa di s Donato.- Castelnuovo di Farfa.) Rinviata. |
|
Aranciera- ore 15,30- dott. Stefano Giovanardi – ” Cose dell’altro mondo. Da un antico mappamondo ai pianeti extrasolari”. Rinviata al 9 febbraio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo trimestre 2021/2022
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2021.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 (salvo dove diversamente indicato) con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 (salvo dove diversamente indicato) e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Obbligatorio l’uso della mascherina e del Green-pass dove necessario.
|
Appuntamento alle 10,30 , presso l’Orto Botanico di Roma. Dott. Stefano Marzullo, “ Evoluzione delle piante: dai muschi alle conifere“. |
|
Appuntamento alle 11,30, presso l’Orto Botanico di Roma. Dott.ssa Flavia Calò, “ Progettazione e realizzazione di un’aiola tematica: consigli pratici “ |
|
Ora da definire, presso Villa Torlonia. Dott.ssa Elvira Imbellone, “Passeggiata botanica e visita alla Serra Moresca“. |
|
Appuntamento alle 16, presso l’Orto Botanico di Roma. Dott. Andrea Lezzi, “La flora artica e l’orto botanico più a nord del mondo“. |
|
ore 15 Visita alla sede della Società Geografica Italiana. Roma |
|
Ore 10 Visita condotta da Maria Franca Valeri alla Chiesa Nuova e a s.Andrea della Valle. |
|
ore16 Dott. Miriam Lorenzani, “Ecopsicologia: Riscopri la tua vera natura”. Aranciera Orto Botanico di Roma. |
|
ore 16 Prof. Franco Bruno, “Amori e inganni tra le piante. Tecniche di sopravvivenza”. |
|
ore 16 Prof. Franco Tassi, “Meraviglie sconosciute del Microcosmo”. |
|
ore 15,30 Scambio dei semi e delle piantine. Ore 16 Arch.Silvia Cioli, “Orti urbani e cittadinanza attiva”. |
|
ore 15 Passeggiata botanica in Caffarella condotta da dott. Giovanni Buccomino. Appuntamento a Largo Tacchi Venturi. |
|
ore 16 Prof. Giulia Caneva e dott. Simona Verrazzo- Presentazione libro: Un paniere di frutta dedicato al Bel Sesso. |
|
ore 15,30 Scambio dei semi e delle piantine. Ore 16 Dott. Paco Donato,”Hanami: il giardino giapponese dell’Orto botanico di Roma”. |
|
ore 16 Assemblea dei soci. Rinnovo del Consiglio direttivo. Concorso fotografico. |
|
ore 15,30 Dott. Antonello Santelli,” Le rose tutto quello che bisogna sapere, dalla coltivazione alle notizie storiche”. Appuntamento ad ingresso Roseto in via di Valle Murcia 6. |
|
ore 16 Dott. Marco Stefanelli, ” L’orto in balcone”. |
|
Dott. Daniele Petrucci, Visita guidata al parco di Palazzo Chigi di Ariccia |
|
ore 16 Dott.ssa Alessandra Celant , ” Recenti scoperte archeobotaniche dal mondo sommerso”. |
Programma delle conferenze e delle riunioni: primo trimestre 2021/2022
Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per il trimestre ottobre-dicembre 2021.
L’inizio degli incontri dell’associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 e terminano alle ore 17,30. Per il mese di ottobre e novembre ci saranno solo 4 conferenze in programma intervallate nei restanti giovedì da visite o passeggiate a carattere botanico e archeologico. Obbligatorio l’uso della mascherina e del Green-pass dove necessario.
|
Apertura dell’anno sociale. Presentazione del programma. Dott. Marco Stefanelli, “Coltivazioni in vaso”. |
|
Visita guidata a cura della dott.ssa Maria Franca Valeri,“Chiese di Roma, tesori di arte. Le Basiliche di Santa Pudenziana e Santa Prassede”. Appuntamento in via Urbana 160, all’ingresso di S. Pudenziana. |
|
Prof.ssa Nietta Sinibaldi Zampaglione, “Breve storia ed uso della canapa“. |
|
Visita guidata a cura del dott. Giovanni Buccomino al Monumento naturale della Caldara di Manziana (orario da definire). |
|
Dott. Alessandro Donati, “Le piante carnivore“. |
|
Visita guidata a cura della dott.ssa Maria Franca Valeri, “Chiese di Roma, tesori di arte“. L’appuntamento è presso la basilica di Santa Maria Maggiore (orario da definire). |
|
Dott. Stefano Giovanardi, “Il Pianeta B“. |
|
Visita guidata al giardino dell’ Istituto del restauro Roma. Posti limitati. Organizzata da Elvira Imbellone che raccoglie prenotazioni.- Rinviata causa maltempo. |
|
Dott.Roberto Grassetti, ” La lotta biologica”. |
|
Dott.ssa Luisa Romandini ” Le antiche Spezierie” |
|
Assemblea dei Soci. Rinviata a Gennaio 2022. |
|
|
|
|
Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo quadrimestre 2018-2019
Il Consiglio Direttivo vi presenta il programma delle conferenze del primo quadrimestre. L’inizio degli incontri dell’Associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Inoltre si invitano i Soci a collaborare con la Direzione dell’Orto Botanico in tutte le sue attività. Gli incontri possono subire delle variazioni.
7 febbraio | Prof. Francisco Panteghini, “Abbraccia e difendi i tuoi alberi” |
14 febbraio | Dott. Prof.ssa Maria Antonietta Sinibaldi Zampaglione, “Le piante straniere nella nostra fitoterapia” |
21 febbraio | Dott. Salvatore Valenziano, “Paesaggi intorno a noi: paesaggi quotidiani” |
28 febbraio | Dott. Andrea Lezzi, “El Jardin Botanico de Miranda de Ebro” |
7 marzo | Dott.ssa Edda Lattanzi, “Flora e paesaggi della Cina” |
14 marzo | Dott. Flavio Tarquini “Storia della coltivazione della vite in Italia e la nuova Collezione di vitigni dell’Orto Botanico di Roma” |
21 marzo | Dott. Ugo Corrieri, “Alberi e Biomasse, tra Benefici e rischi per la Salute”. Seguirà la presentazione del nuovo libro di Margherita & Franco Tassi “Incontri con i Patriarchi Verdi” |
28 marzo | Dott.ssa Rosalba Laudiero Giugni- Presidente Associazione Marevivo ” Posidonia Oceanica : la regina del Mediterraneo”. |
4 aprile | Dott.ssa Elvira Imbellone, “Flash dal mondo verde” |
11 aprile | Dott. Stefano Marzullo, ” La nutrizione delle piante ( terreni, concimi naturali e chimici) ” |
18 aprile | Dott. Giovanni Buccomino, “Il Gingko biloba e la flora del passato”* |
9 maggio | Dott.ssa Flavia Calò: “La moltiplicazione delle piante ornamentali” |
16 maggio | Visita al Roseto comunale accompagnati dal dott. Antonello Santelli. |
23 maggio | Ore 15,30. Visita al Bioparco di Roma, guidati da Marcello Baragona. . |
30 maggio | Dott.ssa Alessandra Celant ” Archeologia e Archeobotanica nel suburbio di Roma : una lettura interdisciplinare”. |
Nota bene: le conferenze marcate da un asterisco (*) sono ancora da completare nei dettagli.
Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo quadrimestre 2017-2018
Il Consiglio Direttivo vi presenta il programma delle conferenze del primo quadrimestre. L’inizio degli incontri dell’Associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo . Inoltre si invitano i Soci a collaborare con la Direzione dell’Orto Botanico in tutte le sue attività.
|
Dott. Roberto Grassetti, “Il percorso alimentare dagli Ominidi ai tempi attuali” |
|
Dott. Stefano Marzullo, “Le principali malattie delle piante: conoscerle e combatterle con rimedi naturali”. |
|
Dott. Luigi Plos, “Luoghi e segreti a due passi da Roma” |
|
Prof. Franco Bruno, “Origine ed evoluzione delle piante terrestri.” |
|
( Dott.ssa Elvira Imbellone, “Olanda: i giardini storici, lo stile contemporaneo e i vivai”) Rinviata ad altra data causa maltempo. |
|
Dott. Andrea Lezzi, “Due giardini botanici al cospetto del re” |
|
Dott. Giovanni Buccomino, “Giardino diffuso per la città: temi ed elementi compositivi” |
|
Dott.ssa Flavia Calò, “I giardini verticali: dal piccolo al grande” |
|
h 16-Prof. Franco Tassi- Presentazione libro ” Gli Alberi Sacri – h 16,20 Dott. Guido Lombardi, “Ricordando l’ Amico degli animali”.Ricordo vivo del pioniere TV Angelo Lombardi. |
|
Dott.ssa Doretta Simoni, “Utilizzazione magica e terapeutica dell’Anastatica Hierochuntica L.” |
|
h 15,30- Concorso fotograficoe h 16,20 dott. Ugo Laneri ” Piante ed ambiente: alcune relazioni tra esse ed il mondo inorganico ed organico”. |
|
Dott. Marcello Zampetti, “Gli alberi e i loro segreti” |
|
Dott. Flavio Tarquini, ” Goethe Botanico e l’ Italia” |
|
Assemblea dei soci , a seguire h 16,20 conferenza della dott.ssa Elvira Imbellone,” Olanda: i giardini storici, lo stile contemporeo e i vivai”. |
|
Dott. Antonio Viglietto, ” Il giardino giapponese a Garbatella” |
|
Dott.ssa Elisabetta Aloisi Masella, Visita al Museo Giuseppe Sergi de La Sapienza ” Il percorso evolutivo dell’ uomo” |
|
Dott.ssa Alessandra Celant, ” La vela in fondo al mare: resti archeologici e vegetali da relitti del Mediterraneo” |
Gli incontri possono subire delle variazioni.
Programma delle conferenze e delle riunioni: secondo quadrimestre 2016-2017
Il Consiglio Direttivo vi presenta il programma delle conferenze del primo quadrimestre. L’inizio degli incontri dell’Associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo . Inoltre si invitano i Soci a collaborare con la Direzione dell’Orto Botanico in tutte le sue attività.
|
Dott.ssa Maria Luisa Manni, “Botanica 2.0: dallo spazio alla Terra” |
|
Dott. Stefano Marzullo, “La potatura. Principi generali” |
|
Prof. Enrico Migliaccio, “Gli impollinatori” |
|
Prof. Giorgio Narducci, “Sistematica e storia della scienza” |
|
Dott. Andrea Lezzi, “La Strada delle Camelie della Galizia” |
|
Dott.ssa Alessandra Vinciguerra, “La Mortella raccontata a Roma” |
|
Dott. Flavio Tarquini, “La flora del massiccio del Monte Velino” |
|
Dott.ssa Elisebetta Aloisi Masella, “Le ortensie” |
|
Dott.ssa Edda Lattanzi, “L’isola di Cipro e la sua flora” |
|
Dott.ssa Maria Caterina Ranieri, “Cromoterapia vegetale” |
|
Concorso fotografico |
|
Dott.ssa Elvira Imbellone, Passeggiata botanica nell’ Orto |
|
Dott. Marco Stefanelli, “Le piante acquatiche” |
|
Assemblea dei soci |
|
Dott.ssa Silvia Stucky, “Abbracci pericolosi: uno strano incontro tra Schinus e Gingko” e presentazione del libro di poesie ” Nell’ indaco notturno” di Terry Olivi. |
|
Dott.ssa Alessandra Celant, titolo da definire |
Gli incontri possono subire delle variazioni.
Programma delle conferenze e delle riunioni: primo quadrimestre 2016-2017
Il Consiglio Direttivo vi presenta il programma delle conferenze del primo quadrimestre. L’inizio degli incontri dell’Associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo . Inoltre si invitano i Soci a collaborare con la Direzione dell’Orto Botanico in tutte le sue attività.
|
Prof.ssa Loretta Gratani, “Servizi ecosistemici: il ruolo delle piante nei parchi urbani”. Apertura dell’anno sociale. Iscrizione dei soci. Presentazione del programma. |
|
Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Le piante per il benessere della psiche” |
|
Prof. Franco Tassi, “La natura batte il fuoco – Nuove strategie anti-incendio” |
|
Arch. Beatrice Venturini Sylos Labini, “Storia dell’arte dei giardini: il giardino medievale e le sue piante” |
|
Dott. Antimo Palumbo, “Gli agrumi .Varietà, coltivazione e storia” |
|
Dott.ssa Doretta Simoni, “Les Hortillonnages d’Amiens” |
|
Dott.ssa Vanda Del Valli, “Le caudiciformi- conosciamo meglio queste strane succulente” |
|
Dott. Aurelio Manzi, “Le piante coltivate e i pericoli per la salute” |
|
Dott.ssa Elvira Imbellone, “Le Azzorre: una manciata di isole nel cuore dell’Atlantico” |
|
Assemblea dei soci; seguirà alle 16,30 lo scambio delle piantine, dei bulbi e dei semi con brevi descrizioni sulle esperienze di giardinaggio dei Soci con il “pollice verde” |
|
Dott. Marcello Franco Zampetti, “Le Galle: stranezze della natura” |
|
Prof.ssa Nietta Zampaglione, “Odi et amo tra le piante” |
|
Dott.ssa Flavia Calò, “ Il giardino arido” |
Gli incontri possono subire delle variazioni.
“Una passeggiata tra arte e botanica per giardini ipogei” di Maria Luisa Manni (febbraio 2015)
Racconto di una passeggiata tra il virtuale ed il reale per giardini ipogei: iniziando dall’Auditorium di Mecenate, continuando con il ninfeo della villa di Livia per finire con il giardino ipogeo reale di Favignana.
Un giardino ipogeo sembrerebbe una contraddizione di termini ed un’ impresa impossibile, ma esiste qualche esempio sia virtuale, ovvero un giardino dipinto talmente meraviglioso da sembrare vero, sia reale che la dedizione di appassionati ha fatto diventare possibile.
Giardino dipinto della Villa di Livia
I Giardini dell’Impossibile di Favignana nelle cave
I Giardini dell’Impossibile di Favignana
Collezione di ibiscus nei Giardini dell’Impossibile di Favignana