Prossimi eventi

Aggiornamenti Email

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti dei nuovi articoli pubblicati direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Unisciti a 220 altri iscritti

Statistiche del sito

Articoli marcati con tag ‘2025’

Caserta, Salerno e Paestum (3/5 novembre 2025)

Un viaggio in pullman dedicato alla riscoperta del rinnovato Giardino della Minerva, ma anche
della Scuola Medica Salernitana che ha rappresentato nel Medioevo una eccellenza di
conoscenze scientifiche e integrazione sociale, una università dove le donne avevano un ruolo
paritario E di Casertavecchia, borgo medioevale ingiustamente offuscato dai fasti della Reggia
Borbonica. Un tuffo nel lusso del ‘700 con la Reggia di Caserta e Palazzo Mondo e i loro
giardini. Gli splendori dell’antica Paestum e infine una total immersion nella civiltà contadina,
con la visita ad una delle più premiate fattorie di allevamento delle bufale, di cultura del pane
e non solo.

Programma di massima
(Suscettibile di variazioni per sopraggiunte esigenze)

LUNEDI 3 NOVEMBRE 2025.
Ore 7.00: appuntamento al capolinea tram 8 Casaletto
Ore 7.30: appuntamento Piazzale Ostiense
Ore 11.00: Arrivo a Caserta. Incontro con le guide e visita alla Reggia di Caserta. A
seguire Parco della Reggia di Caserta in navetta.
Ore 14.00 arrivo a Casertavecchia, pranzo tipico all’ Osteria Medioevale e
passeggiata guidata per il paese
Ore 19 arrivo a Salerno e sistemazione in albergo
Ore 20.30 Cena presso il Ristorante Pinocchio (pizzeria)


MARTEDI 4 NOVEMBRE 2025
Ore 8.00 colazione
Ore 9.30 visita al Giardino della Minerva accompagnati dal Direttore dott. Luciano
Mauro
Pranzo libero
Ore 15 appuntamento presso l’albergo con le guide e visita ai principali monumenti
della città e ai luoghi della Scuola Medica Salernitana. A seguire ritorno in albergo
Ore 20.30 cena Ristorante Pinocchio (Cena tipica)

MERCOLEDI 5 NOVEMBRE 2025
Ore 8 colazione in albergo
Ore 9.00 incontro con le guide e partenza per Paestum, visita guidata agli scavi
Ore 12.00 visita guidata all’Azienda Agricola Vannulo, ai Musei del Pane e della Civilta’
Contadina, dimostrazioni pratiche e pranzo con degustazione dei prodotti locali
Ore 16 partenza per Caserta
Ore 17 Visita guidata da un esperto e aperitivo con frutti del giardino a Palazzo Mondo,
dimora settecentesca inserita nel circuito delle Dimore Storiche
A seguire ritorno a Roma

Il programma comprende trasferimento in pullman, 2 notti in albergo con prima colazione; due cene in
ristorante; due pranzi in trattorie tipiche, un aperitivo, visite guidate, degustazioni e biglietti di ingresso.
Sono esclusi assicurazione, tassa di soggiorno, mance e quant’altro non espressamente indicato. Il
costo in camera doppia è di euro 540. Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di 28 partecipanti e per
un massimo di 32 soci e accompagnatori. Prenotazione obbligatoria entro il 15 agosto con contestuale
versamento della caparra di 100 euro, restituibile in caso non si raggiungesse il numero minimo di
partecipanti. Euro 220 entro il 15 settembre 2025 e euro 220 entro il 15 ottobre. Il supplemento singola
è di euro 18 a notte (da versarsi al saldo). Versamenti sul c/c Bancoposta intestato a Ornella Chiarenza
e dedicato ai viaggi dell’Associazione IBAN IT75V0760103200001008645564

I palazzi del potere nel secolo XVI


Dopo il Concilio di Trento il potere nobiliare si trasferì dalla città alle residenze di
campagna, che divennero luoghi di delizie, ornati da giardini “all’italiana”.
Visiteremo con cadenza mensile quattro di questi palazzi, accompagnati e
guidati da Maria Franca Valeri.
Le visite saranno come sempre, per volontà della nostra amica, gratuite, salvo il
pagamento di eventuali biglietti o extra.
Cominceremo martedì 14 ottobre con la visita a Palazzo Altieri a Oriolo Romano,
seguiranno Palazzo Giustiniani Odescalchi di Bassano Romano, Palazzo Farnese
a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia.

Programma delle conferenze e delle riunioni: seconda parte 2025

Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la seconda parte del 2025.

L’inizio delle attività dell’associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 e terminano alle ore 17,30.

Legenda: A: Aranciera CV: Centro visite

2 ottobre – A – Dott. Antimo Palumbo, “Botany Bay : uomini e alberi della flora australiana“
9 ottobre – A – Dott.ssa Vanda Del Valli ” Le piante grasse e l’ inverno che si avvicina. I lavori”.
16 ottobre – A – Dott.ssa Simona Verrazzo, presentazione del libro “Il linguaggio dei fiori“
23 ottobre – CV – Dott. Marco Stefanelli, “Coltivazione in suolo e idroponica”
30 ottobre – CV – Dott.ssa Miriam Lorenzani, “Rimedi naturali per migliorare il sonno“
6 novembre – CV – Dott. Stefano Marzullo, “Alberi ornamentali: coltivazione, classificazione, curiosità botaniche e scelta delle specie più adatte al nostro giardino“
13 novembre – CV – Dott. Giorgio Franchetti, “L’apicultura nel mediterraneo antico”
20 novembre – A – Dott. Fabio Maialetti, “Il prato fiorito: una proposta floreale
tra natura e arte”
27 novembre – A – Dott.ssa Sofia Mannelli, “Sostenibilità ambientale nelle isole“
4 dicembre – A – Dott. Stefano Giovanardi, “Argomenti di Astrobiologia“
11 dicembre – CV – Dott.ssa Marina Giustina e Dott. Alessandro Dall’Oglio, presentazione del libro “Roma fuori centro”


Concorso fotografico, edizione 2025

Il tema scelto per l’edizione 2025 del concorso fotografico della nostra associazione è stato “Mission impossibile”.

Cliccando qui è possibile scaricare la presentazione con le foto vincitrici.

Programma delle conferenze e delle riunioni: prima parte 2025

Associazione Ecologica Romana (A.E.R.) e Scienza Verde presentano le attività per la prima parte del 2025.

L’inizio delle attività dell’associazione è alle ore 15,30 con le comunicazioni ai soci delle eventuali novità decise dal consiglio direttivo. Le conferenze iniziano come sempre alle ore 16 e terminano alle ore 17,30.

Le iscrizioni alla associazione per il 2025 si potranno effettuare in occasione delle conferenze a partire dal 16 gennaio. Quota: soci euro 30. Quota familiari: euro 10.

16 gennaio C.V Dott. Stefano Marzullo, “Lezione di giardinaggio sulle piante
ornamentali”
23 gennaio. C.V Prof. Franco Bruno, “La fotosintesi, origine e variazioni in rapporto
all’ambiente”
30 gennaio. C.V Dott. Piero Bottali, presentazione del libro “La zampogna di Pòrsenna e
la chitarra di Gilgamesh: l’evoluzione storica e tecnica di due strumenti musicali”
6 febbraio. C.V. Ing. Federico Boccalaro” Posidonia oceanica e Ingegneria naturalistica marina”.
13 febbraio. C.V. Dott. Andrea Bonito, “Le piante tossiche”. Alla scoperta dei veleni nel mondo vegetale.
20 febbraio. C.V.Dott. Francesco Marino e dott. Andrea Luonghi. ” Orto dei semplici elbano”.
27 febbraio. C.V. Dott. Christian Shejbal.” Bulbomania: le stagioni dei bulbi”.
6 marzo. A. Dott. Andrea Lezzi,” Spunti pratici e di studio da alcuni giardini polacchi”.
13 marzo. A. Dott. ssa Ornella Chiarenza ” Giardini di Parigi: Una breve storia”.
20 marzo. A. Dott. Stefano Giovanardi, presentazione del libro ” Passeggiate astronomiche: Il pianeta come specchio dell’ umanità”.
27 marzo. A. Dott. Nicola Giammaria ” Cosmetici e piante”
3 aprile. A. Dott. Dario Sterzi ” I biostimolanti vegetali”
10 aprile. A. Dott. Luca Valenziano. ” Ricerca della vita al di fuori del sistema solare”.
17 aprile. A. Dott. Ugo Corrieri.”Serva me, servabo te”.Salviamo gli alberi, che salveranno noi: Il valore degli alberi per benessere, salute e qualità della vita
8 maggio. C.V. Prof. Franco Tassi. ” Alberi e boschi sacri”.
15 maggio. A. Dott.ssa Livia Galante “Venustas: moda, trucchi e società nell’antica Roma”.
22 maggio A. Dott. Andrea Lancia ” Il polline e la sua importanza in natura e per l’ uomo: dall’ anemogamia all’ allergia”.
29 maggio. A. Dott. Alessandra Celant. Argomenti di archeobotanica.

Lettera del Direttore di fine anno (2024)

Cari Soci,
Siamo alla fine di un anno particolarmente intenso, abbiamo organizzato quasi 30
conferenze o incontri per non parlare poi delle attività esterne con gite di uno o più
giorni, mai così tante. Grazie alla collaborazione di molti soci particolarmente attivi
non abbiamo problemi ad organizzare le nostre attività. Le proposte per le
conferenze e per le gite sono innumerevoli , ci scusiamo quindi se alcune non
vengono concretizzate. A tale proposito la nostra Associazione si è dotata di un
numero di componenti del Consiglio Direttivo più ampio, siamo passati da 5 soci ad 8. In occasione dei prossimi incontri definiremo in modo completo le cariche e i compiti. Tutto questo permetterà di migliorare e diversificare le nostre attività. Di seguito trovate il programma delle conferenze di gennaio 2025, gli altri mesi sono in via di definizione. Iniziamo il 16 Gennaio (2025).
Auguri a Tutti e Buone Feste,
Il Consiglio Direttivo

Programma delle conferenze e degli incontri 1 parte anno 2025
16/01 C.V Dott. Stefano Marzullo “Lezione di giardinaggio sulle piante
ornamentali”
23/01 C.V Prof. Franco Bruno “ LA FOTOSINTESI, origine e variazioni in rapporto
all’ambiente”
30/01 C.V Dott. Piero Bottari presentazione del libro : “La zampogna di Pòrsenna e
la chitarra di Gilgamesh”l ‘evoluzione storica e tecnica di due strumenti musicali

Viaggio a Firenze e Parma “Alla scoperta delle Iris” (maggio 2025)

ALLA SCOPERTA DELLE IRIS… e altro

Parma e le sue meraviglie

Firenze e il giardino dell’iris  

 

VENERDI’ 9 MAGGIO 2025

Ore 7.00 appuntamento al capolinea tram 8 Casaletto,  partenza da Roma in pullman

Ore  12.00  arrivo a Piazzale Michelangelo (FI) e visita al Giardino delle IRIS.

Pranzo libero

Ore 14.30 Partenza per Parma.

Ore 16.00 Arrivo a Parma e check-in in hotel

ore 17.00 Incontro con la guida in hotel

City tour di Parma

Passeggiata per i borghi medioevali della città e visita ai monumenti più importanti.

ore 19.30 rientro in hotel

ore 20.30 Cena presso il ristorante Battibecco

SABATO 10 MAGGIO 2025

Ore 8.00 colazione

ore 9.30 Incontro con la guida presso l’hotel

Visita della Reggia di Colorno e dei suoi Giardini all’inglese

ore 12.30 Pranzo in una trattoria tipica

Ore 15.00 partenza per Lesignano de’Bagni e visita al Giardino degli Iris  Bolchi-Mantovani

Ore 19.30 ritorno in albergo e cena

 

DOMENICA 11 MAGGIO 2025

ore 09.00 Incontro con la guida presso l’ hotel

Visita di un caseificio di produzione di Parmigiano Reggiano con degustazione

Visita di un salumificio di produzione di Prosciutto di Parma con degustazione

Ore 12.00 partenza per Salsomaggiore e pranzo nel ristorante dell’Orto botanico Gavinelli. A seguire visita al giardino botanico

Ore 19.00 Partenza per Roma

Il programma comprende trasferimento in pullman, 2 notti in albergo con prima colazione; due cene in ristorante; due pranzi in trattorie tipiche, visite guidate, degustazioni e biglietti di ingresso.

Il costo in camera doppia è di euro 570. Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di 25 partecipanti e per un massimo di 32 soci e accompagnatori. Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre con contestuale versamento della caparra di 100 euro, restituibile in caso non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti. Euro 235 entro il 27 febbraio 2025 e euro 235 entro il 27 marzo. Il supplemento singola è di euro 55 a notte.