Prossimi eventi

Aggiornamenti Email

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti dei nuovi articoli pubblicati direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Unisciti a 185 altri iscritti

Statistiche del sito

Bando del XXIII concorso fotografico “Ezio Pellegrini” 2010

Nell’intento di:

  • onorare e mantenere desto il ricordo di EZIO PELLEGRINI socio promotore e fondatore dell’A.E.R.;
  • stimolare l’osservazione e l’interesse dei Soci tutti per le immagini offerte dal mondo vegetale  che, una volta fissate in fotografie, possono essere ammirate e condivise con gli amici
  • esaminare  e valutare tutte le opere presentate per offrire un premio a quelle giudicate migliori;

l’A.E.R. bandisce il XXIII Concorso Fotografico.

 

MODALITÀ  DI  PARTECIPAZIONE

Il concorso è aperto a tutti i Soci in regola con la quota annuale e loro familiari (ogni partecipante al concorso avrà diritto ad un solo premio, quello di maggior valore). La gara si articola su due sezioni: una riservata alle fotografie aventi come soggetto fiori, frutti, foglie, piante o dettagli delle stesse; l’altra  riservata ai paesaggi naturali ed alle vedute più generali della natura. Per entrambe le sezioni è richiesto materiale del tutto inedito. Le foto dovranno preferibilmente avere il formato  20×30 oppure A4.

Ogni partecipante può concorrere in entrambe le sezioni con un massimo di 5 foto per ognuna. Il materiale proposto per il concorso non deve contenere immagini umane o altri elementi atti a far identificare l’autore e deve essere presentato nelle forme e termini sotto indicati.

REGOLAMENTO

Per ogni sezione è richiesto un numero minimo di 5 partecipanti. Il materiale deve riportare sul retro, scritto a matita per non danneggiare la foto, unicamente il breve titolo assegnato alla foto stessa. La mancanza del titolo fa escludere l’opera dalla gara.

 Il materiale da presentare per il concorso, deve essere immesso in buste anonime, separate per le due Sezioni, in ciascuna delle quali deve essere inserita anche una busta chiusa contenente l’elenco dei titoli assegnati alle opere poste a concorso ed il nome e cognome del proponente. Il materiale fotografico così predisposto dovrà essere consegnato entro il 8 aprile 2010 al coordinatore socio incaricato, in occasione delle consuete riunioni settimanali dell’Associazione .II coordinatore via via che riceve le buste controlla la presenza del materiale richiesto dal bando e, riservatamente, assegna un numero casuale alla busta chiusa contenente l’elenco dei titoli ed il nominativo del proponente. Redige, quindi, un protocollo riportandovi il numero anzidetto e di seguito i titoli rilevati dal materiale proposto.

I premi verranno attribuiti in maniera da raggiungere il maggior numero possibile di concorrenti. Pertanto ad ogni Socio e/o suo familiare, verrà riconosciuto un solo premio, quello di maggior valore, relativo ad una delle due sezioni. Per far si che questo criterio venga rispettato necessita che al cognome del familiare, se diverso da quello del Socio, sia aggiunto anche quest’ultimo.

La regola di cui al precedente punto determina, nell’ambito della graduatoria di merito stabilita dalla Giuria, una classifica ai soli effetti dell’assegnazione degli 8 premi previsti, essendo escluso che un Socio possa ricevere più d’un premio, anche se conseguito da un suo familiare non iscritto all’AER. Inoltre, per poter ampliare la rosa dei Soci premiati, viene stabilito che non sono assegnati premi ad alcuno dei due vincitori che hanno ricevuto l’anno precedente il 1° premio.

Le regole anzidette determinano, nell’ambito della graduatoria di merito stabilita dalla Giuria, una classifica valida ai soli effetti dell’assegnazione degli 8 premi. La graduatoria di merito determinata dalla Giuria secondo le modalità in appresso, è insindacabile e inappellabile. La graduatoria ed i nominativi dei vincitori diverranno noti a tutti, Giuria inclusa, solamente il giorno della premiazione  prevista, secondo il programma delle attività sociali, per il 23 aprile 2010.

 Entro il 15 aprile 2010 verrà nominata la giuria costituita da n° 4 membri non concorrenti (sia direttamente, sia per tramite di familiari) sorteggiati  tra i Soci che si saranno offerti per tale compito. Ad essa si affiancherà il coordinatore per espletare le funzioni di pertinenza. E’ consuetudine che il 5° giurato sia il Sig. Luigi Colangeli dell’Orto Botanico, con funzioni di presidente della Giuria.Il Presidente dell’A.E.R. individua il Socio cui affidare il compito di coordinatore, comprendente l’incarico di attivarsi per assicurare la buona riuscita del concorso. Il coordinatore armonizza e partecipa alle riunioni della Giuria quale segretario non votante. Il Presidente dell’A.E.R. inviterà il Socio coordinatore alle riunioni del Consiglio Direttivo, con facoltà di voto, qualora vengano trattati argomenti connessi al concorso fotografico. Il coordinatore dura in carica sino al dicembre successivo a quello della nomina.

Il coordinatore deve predisporre un elenco dei titoli per ognuna delle due Sezioni, ordinandoli alfabeticamente. Copia dei 2 elenchi verrà consegnata ad ogni componente la Giuria nella seduta dedicata alla valutazione. In tale sede ciascun giudice dispone di 30 punti da assegnare ad ogni foto, ripartendoli su tre diversi parametri di giudizio e cioè:

 tecnica impiegata,  insieme del fotogramma,  suggestione/originalità dell’immagine

Ogni opera, pertanto, potrà ottenere al massimo 150 punti.

Al coordinatore è affidato il compito di redigere sia un succinto verbale da cui risultino le 2 graduatorie  stabilite in base ai voti assegnati dai giudici, sia l’elenco dei premiati. Tali documenti entrano a far parte degli atti dell’A.E.R. Una copia inoltre sarà consegnata al periodico sociale “IL GINKGO” per consentirne la pubblicazione nel numero successivo alla data della premiazione.

PREMI

Per ciascuna delle due Sezioni, se possibile la Giuria dovrà selezionare almeno 12 opere, tra quelle ammesse a concorrere e tra queste, secondo regolamento, verranno premiate le 4 che avranno riportato il maggior numero di voti, con buoni acquisto utilizzabili presso il VIVAIO BONSAIDEA Srl, ripartiti in:

  • 1° premio: buono da      60 Euro;
  • 2° premio: buono da      50 Euro;
  • 3° premio: buono da      40 Euro;
  • 4° premio: buono da      30 Euro.

Qualora due o più opere in concorso nella stessa Sezione riportassero lo stesso punteggio, si sommano gli importi dei rispettivi premi e la cifra così ottenuta si divide per il numero delle opere giunte ex equo..I premi che, per qualsiasi motivo, non sia possibile assegnare in una sezione possono essere utilizzati per aumentare il numero dei premiati nell’altra sezione. A tutti i concorrenti l’Associazione offre, inoltre, un piccolo omaggio ritirabile soltanto il giorno della premiazione. 

Il materiale fotografico posto in concorso relativo ai primi 4 classificati di ciascuna delle due Sezioni, diventa patrimonio dell’A.E.R. e verrà utilizzato per la pubblicazione sul periodico sociale “IL GINKGO” ovvero per esposizioni  o altre manifestazioni a cui sia presente l’Associazione. La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

 Il Comitato Direttivo esorta i Soci a partecipare e augura loro  “buoni scatti”.

                                                                                                                            Il Presidente

 Roma, novembre 2008